Lunedì cucino io: gnocchi di zucca, pancetta e Malvasia…
Gli gnocchi preparati interamente con la zucca sono una mia passione, ne avevamo già parlato, ma adesso sono imperdibili… Si dice che non ci sia mai limite al peggio, in questo caso non c’è limite all’eccellenza… Sono fiera di me! Si tratta di un’amichevole sfida organizzata dalla Strada dei Vini e Dei Sapori dei Colli Piacentini e dalla Strada del Po e dei sapori della Bassa Piacentina assieme all’ AIFB , all’ ALMA e patrocinato dalla Camera di Commercio di Piacenza la cui finale si terrà durante l’evento che si svolgerà il primo weekend di ottobre, ovvero primo e secondo giorno del mese all’interno della splendida cornice de La Faggiola a Gariga di Podenzano.
Ad alcuni selezionati food blogger sono stati recapitati determinati ingredienti magici: aglio e scalogno piacentino, salsa di pomodoro, Grana Padano, zucca piacentina, miele piacentino, susine tardive, Malvasia. La bottiglia era diversa per ciascuno di noi… A me è capitata Emilia Malvasia Passito Vigna del Volta. Era necessario utilizzare almeno due prodotti magici, ma si sa: Melius abundare quam deficere… Per cui nella mia creazione sono protagonisti l’aglio, il Grana Padano, la zucca piacentina, le susine e ovviamente la Malavasia.
Ingredienti per 4 persone:
per la zucca:
250 g di zucca;
100-150 g di farina;
olio evo q.b;
sale q.b.;
1 spicchio d’aglio.
Procedimento:
cuocere la zucca con olio, aglio, sale coadiuvati da un coperchio. Una volta cotta, passare col minipimer. Conservare parte del prodotto, specialmente quello liquido.
Su una spianatoia impastare zucca e farina. Creare gli gnocchi. Aggiungere sale in caso di necessità.
Cuocere gli gnocchi in acqua bollente e scolarli una volta venuti a galla.
Salsa di prugne:
15-20 prugne;
1 noce di burro;
sale q.b.;
noce moscata;
pepe;
passito q.b.;
50 g di guanciale;
Parmigiano q.b..
Sbucciare e spellare le prugne, cuocerle sul fuoco, una volta sciolte aggiungere sale, pepe e noce moscata.
Procedimento:
Tagliare a listarelle il guanciale con alcuni pezzetti più grossi.
Riscaldare sul fuoco la quantità di zucca lascita da parte, aggiungere olio, sfumare con il passito, aggiungere le listarelle di guanciale e saltare gli gnocchi.
Impiattare, decorare con la salsa di prugne ricoperta dai pezzetti di guanciale, spolverare di Parmiagiano.
Gustare… E godere!