Archivio Mensile: Maggio, 2021

Termine Grosso: Don Fabrizio 2019

di

Una delle poche occasioni, si spera, nella quale l’uomo è generoso, è la condivisione di una buona bottiglia di vino. Proprio ieri è stato possibile degustare un ottimo calice di Gaglioppo: Don Fabrizio… Continua a leggere

Partito ieri “Il Gusto della Sfida”

di

Partito ieri giovedì 27 maggio “Il Gusto nella Sfida”, format ideato e promosso dall’Istituto Grandi Marchi per dare un segno di sensibilità e sostegno al mondo della ristorazione.Diciotto appuntamenti on-line trasmessi sulle diverse piattaforme social del gruppo… Continua a leggere

Nuova avventura: Mr Doyle

di

In attesa dell’eliminazione del coprifuoco si scelgono i locali da frequentare, i cibi da assaggiare, i vini da sorseggiare. Per gli amati dello smoke barbecue, uno dei food topic dell’anno, Mr Doyle è una tappa… Continua a leggere

Una fumata di La Aurora 107

di

Difficile datare la nascita del sigaro, certamente di origine americana. Molti ne attribuiscono la destrezza ai Maya che con la parola sikar intendevano fumare. Tabacco demoniaco per alcuni esponenti ecclesiastici, amante della buona… Continua a leggere

Si torna in semilibertà: i cocktail di Big Friends Rome

di

Carrellata di cocktail…Tutti con una storia, una sfumatura diversa, un prodotto nuovo. La fantasia di Luky Lucian e lo scatto riconoscibile di Miro Caruso ci hanno tenuto compagnia per molto tempo… Anche nel… Continua a leggere

La new entry di Mirizzi: Cogito R.

di

Altro scacco matto per Gianluca Mirizzi, più noto come Gianluca Utopia, pseudonimo greco che tratteggia qualcosa di irraggiungibile, molto lontano dal nostro protagonista che ha raggiunto disparati obiettivi, soprattutto enologici. Da un medesimo… Continua a leggere

Gli apertivivi di Big Friends Rome…

di

Le giornate sono più lunghe, le temperature più alte… Si sogna di diventare Cenerentola, sì… Mentre un tempo si ironizzava sulla biondina dalla scarpetta di cristallo, oggi si desidera essere lei… Pur di… Continua a leggere

NASCE IL VCR 421 ANTONIO MASTROBERARDINO

di

Ancora incerta l’etimologia del vitigno Aglianico. La maggior parte crede che significhi ellenico e attribuisce la sua comparsa in Sud Italia nel periodo della colonizzazione greca dell’VIII secolo a.C. Qualcuno crede che si… Continua a leggere

Le nuove generazioni dell’olio: Agricola Spontanea

di

Quando nella lontana colonizzazione dell’VIII sec. a. C. i Greci giunsero nel Sud Italia tre erano i prodotti ai quali erano particolarmente legati: vite e fico, connessi al culto di Dioniso, l’ulivo da… Continua a leggere

Magnum: Purgatorio

di

Siamo alla seconda cantica dantesta nella quale le anime, rispetto alle precedenti, sono fiduciose e attendono con ansia di purgarsi per giungere più vicine a Dio. I gironi si trasformano in cornici con… Continua a leggere