Archivio Mensile: giugno, 2020

Dannatello… Tra Paradiso e Inferi

di

Spesso accade che mi venga chiesto cosa pensi di un determinato vino. Cerco di essere il più imparziale possibile, senza lasciarmi condizionare da giudizi altrui o recensioni lette e capita di assaggiare tanti… Continua a leggere

Venerdì cocktail di Luky Lucian: Briziarelli

di

Umbria, regione mistica, meta di pellegrini, priva del mare, patria del Sagrantino, vitigno a bacca rossa ancora oggi avvolto nel mistero che ha trovato il suo habitat ideale nella zona di Montefalco (Perugia),… Continua a leggere

Supplitiamo: vince Anna Tortora

di

Mentre si attende la succulente competizione di Risate & Risotti il patron Luca Puzzuoli riceve l’ennesima illuminazione e realizza una nuova sfida dal nome Supplitiamo che ha  avuto come protagonista lo street food,… Continua a leggere

Diego Terzoni: lo stilista delle bottiglie

di

  Con rintocco si intende un suono emesso da uno strumento sonoro… E forse Diego Terzoni è stato illuminato dal tocco di una campana quando ha intuito la strada da intraprendere, prima di… Continua a leggere

Venerdì cocktail di Luky Lucian: Negroni Friends

di

Omaggio di Big Friends Rome a Silvio Carta eccellenza sarda sia per i superalcolici che per i vini. I suoi nettari sono copiosi di storia e tradizione. Le etichette pregiate nella loro solarità.… Continua a leggere

La preziosità di Soré…

di

  Fiocco rosa per la famiglia Cotarella che aggiunge alla sua collezione una new entry nata sotto il segno dei gemelli. Non poteva essere diversamente poiché si tratta di una bottiglia disinvolta per… Continua a leggere

Venerdì cocktail di Luky Lucian: Select Sprizt

di

Ancora incerta l’origine dello Sprizt, uno dei cocktail più diffusi in Italia assieme al Negroni, probabilmente di origine veneta, sebbene il nome abbia degli echi tedeschi. Se dovessimo paragonarlo a un brano musicale… Continua a leggere

Mammò i bagel tutti italiani…

di

La biodiversità italiana non ha eguali. Formaggi, salumi, diversi tipi di pasta, ortaggi, vitigni e molto, troppo ancora, difficilmente elencabile. Patrimonio invidiabile del quale, sfortunatamente, neanche i rappresentanti politici sono al corrente, però… Continua a leggere

Quando dalla zucca nasce un cocktail: Gregory Camillò

di

La miscelazione unisce. Piccoli elementi che si inglobano, si amalgamano, si amano per continuare a mantenere la propria individualità, però, in coro. La mescolanza dei loro colori ne crea altri. Il medesimo processo… Continua a leggere

Signore e signori a voi la bartender Vanessa Vecchio…

di

  Bartender, parola universale, ormai entrata nel linguaggio comune con la quale si indica un professionista dei cocktail che, nell’immaginario collettivo, ha un bell’aspetto, uno sguardo intrigante, è empatico, percepisce i gusti del… Continua a leggere