Quando dalla zucca nasce un cocktail: Gregory Camillò

La miscelazione unisce. Piccoli elementi che si inglobano, si amalgamano, si amano per continuare a mantenere la propria individualità, però, in coro. La mescolanza dei loro colori ne crea altri. Il medesimo processo avviene per i sapori. La “coda del gallo” oggi più nota come cocktail durante i secoli ha cambiato sfumature divenendo sempre più fantasiosa grazie ai barman sempre più ambita dagli avventori.

Tra i locali trendy della Capitale spicca The Jerry Thomas Speakeasy, considerato il primo secret bar italiano, giunto al suo decimo anno di vita. Diversi i bartender che lo abitano. Location dalla quale si resta affascinati per gli arredi, gli oggetti, gli odori, i leggeri fumi che lo avvolgono. I barman pittoreschi sono dei veri e propri personaggi che hanno reso la loro esistenza una vera e propria opera d’arte dannunziana.

Uno dei cocktail proposto da Gregory Camillò head bartender è Cheeky Smile che si ispira alla nota zucca della festa di Halloween sempre rappresentata con un sorriso impenetrabile, presente anche sul volto del clown Pennywise del libro IT di Stephen King. Giornata misteriosa quella del 31 ottobre. I bambini si travestono e bussano alle porte dei vicini esclamando:” Trick or treat?” Data ispiratrice di numerosi film horror.  Il sorriso beffardo di personaggi ambigui qui diventa un sorso di puro godimento…

A voi gli ingredienti:

40 ml Vermouth Del Professore Chinato
20 ml Caramelised Pumpkin Cordial
Top up Passiflora soda water
Bicchiere: Collins
Garnish: peel di limone
PREPARAZIONE
Con la tecnica build, versare tutti gli ingredienti direttamente in un bicchiere Collins colmo di ghiaccio e mescolare delicatamente.