Mercoledì cucina Tu Chef: Gnocchi alla romana con ragù di verdure
La ricetta di oggi, di Anna Maria Palma, è un piatto tipico della Capitale che anticamente si mangiava di giovedì. L’origine è incerta, qualcuno lo attribuisce al Piemonte. Il sughetto alle verdure è una delizia anche per chi non ama tutto ciò che è verde.
Ingredienti x 4 persone:
Gli gnocchi
– 250 g semolino
– 1 l latte
– 2 tuorli d’uovo
– Sale
– Pepe
– Noce moscata
– Olio
– 100 gr burro
– 100 gr parmigiano
Il ragù di verdure
– 4 zucchine
– 3 cipollotti
– 1 melanzana
– Timo
– Una costa di sedano
– 2 carote
– 1 peperone
– 100 gr di piselli
– 50 gr di speck
– 1 spicchio d’aglio
– olio extravergine d’oliva
– Una scamorza affumicata
Per gli gnocchi:
Porre il latte in un tegame sul fuoco, unitamente a una noce di burro, ad un grosso pizzico di sale ed alla noce moscata; appena bollirà versare a pioggia il semolino, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocere il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che il semolino di addensi, togliete il recipiente dal fuoco ed incorporate al composto 50 gr di parmigiano grattugiato e i due tuorli. Versate il composto ottenuto sul tavolo di lavoro (preventivamente bagnato o oliato) e livellarlo con l’aiuto di una spatola bagnata, ottenendo uno strato di circa 1 cm. Non appena il semolino si sarà raffreddato, con l’aiuto di un coppapasta di forma tonda, ricavatene tanti dischi del diametro di circa 5 cm, che andrete ad adagiare in una pirofila precedentemente imburrata, sovrapponendo leggermente un disco all’altro. Quando avrete sistemato tutti i dischi nella pirofila, cospargete la superficie con la scamorza affumicata tagliata a salpicon e parmigiano grattugiato e con il ragù di verdure *. Mettete la pirofila nel forno già caldo e lasciate gratinare per circa 10 minuti a 180° C
Per il ragù di verdure:
Tagliate tutte le verdure a julienne, più o meno delle stesse dimensioni. Cuocere separatamente tutte le verdure. Saltare le zucchine con i cipollotti e l’olio; il peperone con lo spicchio d’aglio; i piselli con speck e un cipollotto; le melanzane con un soffritto di sedano e carote e timo. Quando tutte le verdure sono cotte unirle e condire gli gnocchi alla romana.