Venerdì cucina straniera: Biancaneve
In tutti i paesi le fiabe rimangono eterne nella memoria di ciascun bambino, il dolce di oggi lo dimostra col suo nome. Anche in questo caso ad eseguirlo è Daniela. Si tratta di un dessert particolare, che richiede un processo di preparazione per noi italiani strano…O meglio desueto… Ricorda le nostre nonne. Il risultato? Una sorta di millefoglie rustico, intrigante nella sua semplicità. I dolci del Belpaese sono più ricchi, ma anche in questo caso, si tratta di conoscere le altre culture.
Per l’impasto:
1 uovo;
150 g di farina;
30 g di burro;
3 cucchiai di latte;
1 cucchiaino di bicarbonato;
1/2 succo di un limone;
450 g di farina.
Prima cremina:
250 g di burro fuso;
150 g di zucchero a velo;
1 limone grattugiato con succo e scorza grattugiata;
Seconda cremina:
200 ml di latte;
2 cucchiai di farina.

Creare l’impasto con uovo, zucchero, burro, latte, bicarbonato, succo di limone ed iniziare ad impastare

Imburrare la teglia da forno per 4 volte con ciascuno degli impasti e lasciarla a cuocere per circa 20 minuti a 170 gradi

Lasciare la torta per un’intera notte coperta da un peso (almeno un paio di libri pesanti). Tagliare in quadretti e spolverizzare di zucchero a velo