Venerdì cocktail di Luky Lucian: My Time

cocktail

Una delle parole più utilizzate nel linguaggio comune è tempo. “ Non ho tempo da perdere”; “Mi fai perdere tempo”; “ Ho sprecato solo del tempo”. Troppe le frasi che la contengono, ma davvero ne conosciamo il significato? Tempus- temporis è la sua etimologia di origine latina. Con essa si intendeva solo l’spetto cronologico e non atmosferico come accade oggi. Numerosi gli autori che hanno scritto una letteratura a riguardo, ma forse tra i più incisivi e attualmente, ahimè, poco conosciuti a causa delle continue riforme scolastiche è il filosofo Seneca. L’autore sosteneva che ognuno di noi avesse il giusto tempo a disposizione ma che la gente non se ne accorgesse. Non è importante quanto si viva ma come lo si fa… Il tempo non si recupera mai. Mentre le persone sono attaccate alle cose, alla materia, ai soldi che vanno e vengono non sono consapevoli del fatto che il tempo perduto non si potrà mai recuperare.

Il cocktail di oggi dimostra che ogni cosa avviene a suo tempo e che è giunto il tempo di fermarsi, riflettere e pensare a noi stessi e a gli altri che sono degni di noi…

Buona bevuta.

 

 

My Time

Ingredienti:
50 ml Hendrick’s Gin;
1 drop bitter angostura;
10 ml zucchero di canna liquido;
10 ml lime fresco;
Top soda HM (spremuta di pompelmo rosa, acqua e zenzero)
Garnish: cetriolo fresco.