Amanti del maritozzo? Ecco la vostra oasi
Numerose le notizie riguardanti il maritozzo, dolcetto conferito alla pasticceria romana. È tra le leccornie più diffuse nella Capitale. Qualcuno ne attribuisce la maternità alle donne che preparavano una pagnottella, più grande dell’attuale, da conservare nelle casacche dei coniugi braccianti come unico pasto della giornata. Altri parlano di un dolce del periodo quaresimale arricchito da canditi e pinoli; altri ancora invece, rammentano il predecessore dell’odierno San Valentino, ultimo venerdì di marzo, giorno nel quale i giovani regalavano all’innamorata un anellino o un piccolo pensierino da nascondere all’interno. I meno poetici confrontano la forma della specialità capitolina al membro virile. Certamente una connessione è chiara visto il nome. Il più diffuso? Il maritozzo farcito di panna montata.
A creare una nuova tendenza, al centro della Capitale in vicolo del Cedro, 26 Il Maritozzo Rosso, luogo nel quale è possibile assaggiare la prelibatezza in versione salata. Tra le imperdibili la caponata. La morbidezza del paninetto avvolge la succulenza delle verdure cotte a puntino. Una droga. I maritozzi burger variano da Manzo condito con cipolla dolce caramellata e guanciale croccante; Veg servito con insalata mista e creme fraiche; Salmone cotto a bassa temperatura. Carbonara, Cacio Pepe e Baccalà, Amatriciana Estiva sono le colonne portanti di un menù che si basa sulla tradizione con un tocco verso il futuro.
Se siete in questa zona perché non sostare per una pausa gustosa?