RED? Rurale, Eccellente, Differente e soprattutto Anguria Pontina

Questo slideshow richiede JavaScript.

Quando si parla di estate non può non venire in mente uno dei frutti più diffusi: l’anguria. Per molti semplicemente fresca e dissetante, l’anguria, in realtà contiene  oltre il 90% di acqua, un numero esiguo di calorie, scaturisce un effetto saziante , contiene sostanze antiossidanti per la presenza del licopene.  L’interno del frutto, per essere gustato al meglio, deve avere una polpa soda e croccante, un colore rosso acceso che invita al morso. Si pensa che questo prodotto sia stato portato in Italia dagli Arabi. Certamente di origine africana, sembra aver trovato il suo habitat naturale nell’area dell’Agro Pontino. Siamo nella provincia di Latina, cittadina che probabilmente ha patito, durante gli anni, un poco di offuscamento da parte della Capitale. L’Ager Pomptinus si estende dai monti Lepini per giungere al Golfo di Terracina. Area non giustamente conosciuta come dovrebbe, un tempo occupata da paludi, fu resa nota e sfruttata a partire dal 1930, anno nel quale fu avviata una bonifica integrale. Agricoltura, industria e turismo sono i cardini della sua economia.  RED ( Rurale – Eccellente – Differente)  è il progetto partito ieri che proseguirà fino al 29 agosto  che mira a valorizzare l’anguria pontina, ingrediente fondamentale di cene a tema . Dopo lo chef Maximiliano Cotili il 31 agosto il ristorante Chinappi di Formia ospiterà Michele Chinappi e Salvatore Marcia; il 7 agosto presso l’accogliente cornice del ristorante Centosedici di Terracina lo chef Gino Verardi sarà al comando della cucina; un allettante aperitivo gourmet sarà servito in occasione di Ferragosto presso Latina- ortaggi di Sabaudia; il 23 agosto Luca Nalli destreggerà i fornelli presso il ristorante Incontramare di Sabaudia; the least but not the last lo chef Nazareno Fontana , artefice del menù che sarà servito a Terracina presso la sala de Il Caminetto.

Tra i marchi aderenti all’evento emergono Latina Ortaggi di Sabaudia il cui presidente Claudio Filosa ha creduto nel progetto coinvolgendo altre realtà territoriali . Il Torpedino Quello Buono,  La Bottega dell’Orto,  Azienda agricola Casale del Giglio,  Agrigelateria naturale Gretel Factory,  CAPOL – Centro Assaggiatori Produttori Olivicoli Latina, Enrico Baratta Bus.

Si tratta di un’occasione unica attraverso la quale si possono assaggiare piatti, conoscere persone e soprattutto riscoprire un territorio che ha sete di diffusione perché lo merita.