Lunedì cucino io: marmellata di peperoni gialli e peperoncini verdi!

pep1Avrei voluto preparare la marmellata completamente con i peperoni verdi, come nel passato, ma non è stato possibile reperirli. Quando si tratta di peperoncino, tutti pensano al colore rosso, a me piace cambiare. Il giallo è ok, ma il colore verde lo preferisco, poiché ingannevole, i commensali prima di assaggiarlo non ne capiscono mai il contenuto.

Allora non resta altro che scrivere la ricetta:

Calcolate per un peperone un vasetto piccolo, per cui per 8 peperoni considerate 7-8 vasetti;

Zucchero 300 grammi;

peperoncini 3;

una grattugiata di zenzero (facoltativa).

Ottima con i formaggi stagionati, sposa i crostini, adatta alle carni bianche ed a pesci non elaborati. Assaggiate sempre durante la preparazione per capire la piccantezza che più vi aggrada. Se la preferite più forte, aggiungete un altro peperoncino.

P.S. Che il peperoncino possegga poteri afrodisiaci non se ne hanno certezze. Di certo agisce come vasodilatatore e nei paesi particolarmente poveri è presente in alcuni medicinali.

peperoncino9

Lavare ed asciugare i peperoni

peperoncino8

Tagliarli dal verso interno sia per togliere i semini, sia per comodità, la parte interna è meno scivolosa

peperoncino6

Tagliarli in piccoli pezzi

peperoncino5

Tagliare i tre peperoncini

peperoncino4

Aggiungere lo zucchero ed una manciata di zenzero grattugiato

peperoncino3

Deporre la pentola sul fuoco

peperoncino2

Arrivati al momento in cui gli ingredienti risulteranno cotti e ben amalgamati con lo zucchero, passare col minipimer

peperoncino1

Servire su una fetta di formaggio