Roma Doc… Et si lascia sorseggiare

Se la Città Eterna ha governato per secoli attraverso un susseguirsi di valorosi generali, di imperatori talvolta folli e un poco eccentrici ed è riuscita a occupare un suolo di circa sei milioni di km durante l’impero di Traiano dopo l’anno 100 che partiva dalla Britannia per giungere all’Arabia nord  – occidentale, passando per l’Africa settentrionale ci sarà stato un motivo. Dante Alighieri sostiene nel De monarchia e ribadisce nel VI canto del Paradiso, attraverso la testimonianza di Giustiniano, che l’espansione dell’Impero Romano fosse voluta da Dio, sarà vero? È certo che i Romani sono stati dei conquistatori, spesso crudeli, capaci architetti, esperti ingegneri e se si volge lo sguardo verso il Colosseo non bisogna giudicarlo un emblema del passato ma il futuro perché è ancora meta di turisti che provengono da luoghi lontani per essere ammirato e visitato.

Il Lazio è anche luogo di vite … Qui crescono uve come il Cesanese, il Bellone, il Nero Buono. Nel 2011 nasce la Roma DOC una denominazione facilmente memorabile sia per il nome sia per l’intensità dei nettari che la costituiscono. Così sfila in abito frizzante, bianco, rosato, rosso, rosso riserva a base di Bellone, Bombino, Greco bianco, Trebbiano giallo e verde, Malvasia Puntinata, Montepulciano, Cesanese comune, Cesanese d’Affile, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Syrah.  Un’etichetta che si guarda, si annusa, si gusta. I ristoratori romani la dovrebbero considerare la regina della carta dei vini. Oggi è protagonista del progetto Roma DOC… Et perché Roma non solo insegna attraverso la sua storia unica, le pietanze tradizionali, i reperti archeologici che la rendono unica al mondo ma è tanto altro… Uno spazio indefinito nel quale si perde la concezione del tempo e si attraversano le epoche attraverso eterni reperti archeologici…

La Roma DOC…et  sarà presente  a Napoli il 14 e 15 maggio con VitignoItalia, al Vinòforum  nella Capitale dal 9 al 18 giugno (nelle prime cinque serate) e ancora in calendario la partecipazione a VinoXRoma  dal 24 al 27 Maggio, a Hortus Vini  dal 16 al 18 Giugno e a Ostia durante Mare Divino l’8 Luglio.

Numerose le occasioni per condividere un sorso che ha scritto la storia…