Indomite in cucina: ricette delle vostre eroine del cuore

Chi leggendo un romanzo o guardando la TV non si è immedesimano, almeno per un istante, in un personaggio che più è piaciuto? Non esiste età che non faccia sognare. Rari, anche, coloro i quali non hanno un piatto delle ricorrenze, del ricordo o una pietanza che vorrebbero assaggiare.

Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua hanno unito le loro capacità per realizzare un libello tascabile tutto rosa: Indomite in cucina Trenta Editore. Eroine letterarie che hanno accompagnato ciascuno di noi nella propria vita sono protagoniste, assieme ai loro piatti del cuore, alla loro forte personalità e alle loro vicissitudini, di un testo da mordere e specialmente da riproporre in cucina. Ricette letterarie, cultura, gossip “chic” si assaggiano in un solo boccone.  

Clara del Valle, protagoniste de La casa degli spiriti, generata dalla penna di Isabel Allande, nella quale la società vede la presenza del demonio in un’ambientazione novecentesca del Cile, riprende vita in poche pagine attraverso il Biancomangiare, dolcetto ancora oggi diffuso in Sicilia, o nell’Intingolo di gallina o nel delizioso Granturco fritto, assieme a una saporita e breve introduzione.

Chi da piccina non è cresciuta conoscendo Pippi Calzelunghe? Orfanella che ha l’usanza di scorgere, con un cannocchiale, la madre nelle vesti di un angelo adagiato su una nuvoletta. Un modo per elaborare il dolore con la fantasia. Impossibile non ricordare le sue frittelle, le ciambelle, i pancake svedesi, le girelle alla cannella che era solita addentare. Qui sono descritte alla perfezione.

Il coraggio di Jo March, indiscussa protagonista di Piccole donne di Louisa M. Alcott, regna attraverso diversi film nei quali il suo ruolo è interpretato da Katharine Hepburn nel 1933, June Allyson nel 1949, Lea Padovani nel 1955, qui aleggia tra Le polpette di asparagi e pane, la Farinata d’avena e il Gingerbread.

J. K. Rowling diventa famosa in tutto il mondo grazie alla saga di Harry Potter, mago alle prime armi che deve sopravvivere, senza i genitori, in una dimensione che oscilla tra il bene e il male. Protagonista femminile? Hermione Granger dagli occhi castani e la generosa capigliatura. Chissà se sa che la prima ad avere il suo nome è stata la figlia di Menelao, re di Sparta e la bellissima Elena. La rammentiamo nel fantastico mondo che assaggia una Cioccorana a base di cioccolata fondente o la Pozione di polisucco per babbani costituita da kiwi, gassosa e limone.

Altre le figure femminili presenti … Tutte da divorare, ancora di più da assaporare attraverso i loro piatti.

Se desiderate realizzare una cena insolita, elegante, copiosa di cultura e originalità questo libricino fa per voi. Adatto anche alle mamme che vogliono trascorrere del tempo con le loro figlie. Un modo per stare insieme, leggere, cucinare, migliorare se stessi e gli altri tra letteratura e cibo. Un nutrimento per il corpo e lo spirito.