Il futuro dei giovani? L’enoturismo italiano

L’Italia resta, su alcuni aspetti, il fiore all’occhiello d’Europa. Non solo per il patrimonio artistico presente ma anche per una biodiversità che ha pochi eguali. Il lungo Stivale ha una varietà naturale invidiabile che si rispecchia anche nei disparati e coloriti dialetti. Numerosi tipi di pomodori, di formaggi, di uve sono solo una piccola testimonianza. Proprio in questi giorni presso l’università di Tor Vergata questo “saporito argomento” è stato affrontato grazie al Movimento Turismo del Vino.

LEnoturismo in Italia – ha sottolineato Nicola D’Auria, – continua ad essere un fenomeno in forte crescita. Sarà uno degli asset per la ripresa del nostro Paese ed è quindi un dato assolutamente positivo quello che vede molti giovani prepararsi, con corsi come questo di Tor Vergata, a una collocazione professionale di alto profilo in questo ambito. Senza dimenticare che, per quelli che sono i dati in nostro possesso, il turismo enogastronomico sembra essere quello che, più di altri, risponde alle esigenze di un target giovane e informato”.
Dall’analisi dei trend di ricerca e contatti sui canali del Movimento infatti, il pubblico più interessato in tal senso risulta quello dei giovani dai 25 ai 35. Ed è questo uno dei motivi che ha spinto MTV a rivolgersi ai ragazzi dell’Università di Tor Vergata, in grado di interpretare al meglio i desideri e le aspettative dei coetanei.
Da qui l’idea scaturita dall’incontro tra Associazione Nazionale Movimento Turismo del Vino e l’Università di Tor Vergata di lanciare presso gli studenti del corso di Laurea in Turismo Enogastronomico, l’invito a partecipare ad un Laboratorio Esperienziale, al fine elaborare schemi e strategie volte ad accrescere la visibilità dell’Associazione a livello nazionale ed internazionale per ottimizzare una miglior concentrazione del flusso enoturistico.
“Una bella occasione per gli studenti – ha dichiarato il Professor Ernesto Di Renzo – per mettere in pratica e dare una forma concreta a concetti assimilati durante le lezioni del corso. Ritengo che sia compito di noi insegnanti offrire ai ragazzi la possibilità di confrontarsi con i player del settore, in modo da poter abbinare le nozioni teoriche acquisite a degli esempi pratici. Ma una partnership come quella avviata con il Movimento del Turismo del Vino offre qualcosa in più: l’opportunità di mettersi alla prova con dei progetti che poi avranno un’applicazione concreta. E, d’altra parte, anche il MTV potrà trarre giovamento da questa iniziativa: questi giovani futuri professionisti hanno infatti una risorsa in più: parlano lo stesso linguaggio dei wine lover loro coetanei. Hanno in comune una visione, esigenze e obiettivi”.
Una degustazione di Vini di alcune Regioni Italiane del Movimento è stata proposta agli ospiti dopo la firma dell’accordo, con il duplice scopo di brindare all’iniziativa ma anche di ricordare ai giovani studenti come sia fondamentale il “bere consapevole”, passaggio obbligato per chiunque voglia comunicare correttamente il mondo del vino nella sua interezza.
Con l’occasione infine è stato presentato il calendario eventi 2022 del Movimento del Turismo del Vino, che vede anche per il nuovo anno il bis di appuntamenti con Cantine Aperte a Maggio e a Giugno e il proseguimento della novità di Vigneti Aperti che, nell’anno che sta per chiudersi, ha portato migliaia di persone a conoscere i segreti della vigna.
Le iniziative MTV 2022
  • Cantine Aperte: 28-29 maggio e 4-5 giugno
  • Calici di Stelle: dal 5 al 21 agosto
  • Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre
  • Cantine Aperte a San Martino: dal 5 al 13 novembre
  • Cantine Aperte a Natale: dicembre
  • Vigneti Aperti: dal 20 marzo a fine novembre
Comunicazione e Ufficio Stampa MTV Italia
comunicazione@movimentoturismovino.it
Sito: www.movimentoturismovino.it – www.movimentoturismovinolive.it