Calici di Stelle per l’estate 2021

Quando il 10 agosto si avvicina, la gente inizia a sognare. Si guarda il cielo sperando di scorgere una stella cadente per poter esprimere un desiderio. “Tra Cielo e Terra” è il tema di Calici di Stelle 2021 evento nel quale sembra che terra e cielo non siano così lontani ma che, finalmente, si possano avvinghiare, annusare, toccare… Soprattutto degustare. Dopo un lungo periodo di restrizioni e solitudine è giunto il momento di risvegliare i sensi, tutti, e lasciarsi guidare dal nettare di Bacco.


“Abbiamo davvero tutti bisogno di benessere e distrazione – 
dichiara Nicola D’Auria, da poco riconfermato alla presidenza nazionale del Movimento Turismo del Vino – e, senza venir meno alle indispensabili regole di sicurezza e protezione, siamo pronti a regalare agli enoturisti nazionali e internazionali un nuovo appuntamento con il mondo del vino. Ma anche con i territori, i borghi, le piazze della nostra splendida Italia. Ancora più affascinante quando la viviamo sotto un meraviglioso cielo stellato”.

Il tintinnio dei calici e il profumo del vino si apprezzeranno nei Comuni delle Città del Vino e nelle vigne delle centinaia di cantine associate al Movimento Turismo del Vino durante questi 15 giorni di eventi distribuiti nelle diverse regioni italiane.

“Anche per questa estate 2021 si conferma la collaborazione tra Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, – prosegue D’Auria – una partnership consolidata che ha prodotto nelle precedenti edizioni una sempre maggiore crescita di interesse nei confronti di Calici di Stelle, decretandone il successo di pubblico che caratterizza questa amatissima manifestazione”.


Calici di Stelle è divenuto così una felice sintesi di esperienze e realtà diverse ma strettamente unite nei valori e nell’identità. Territori vitivinicoli e Comuni sono infatti tutti portatori di ricchezza produttiva, storica e culturale, creando così un insieme di indiscutibile appeal.

“Mi auguro davvero che questa edizione di Calici di Stelle – sottolinea Floriano Zambon, Presidente di Città del Vino –  sia un ulteriore passo verso la ripresa e la normalità della nostra vita. La pandemia lo scorso anno ha costretto a limitare molti eventi; quest’anno, pur sempre nel rispetto delle norme anti contagio, sarà possibile riappropriarsi di luoghi suggestivi e di brindare non solo alle stelle ma anche a noi stessi, alle nostre vite. I centri storici, i borghi, i luoghi più belli delle Città del Vino sono pronti ad accogliere i turisti, un segnale importante per le economie locali e per tutta la filiera del vino.

La collaborazione con il Movimento Turismo del Vino continua non solo per Calici di Stelle a dimostrazione che è possibile fare bene se c’è unità di intenti. I territori del vino meritano la nostra attenzione condivisa perché dobbiamo fare di tutto per sostenere questa filiera che dà ricchezza e produce valore”

HASHTAG: #CalicidiStelle2021 – #Tracieloeterra – #MTVItalia

I programmi sono consultabili su

www.facebook.com/CaliciDiStelleItalia/

www.movimentoturismovino.it www.movimentoturismovinolive.it

Elenco dei Comuni di Città del Vino aderenti a Calici di Stelle www.cittadelvino.it

Ufficio Stampa Movimento Turismo del Vino Italia                                          Ufficio Stampa Città del Vino

Maria Grazia D’Agata                                                                                    Iole Piscolla 0577.353144

comunicazione@movimentoturismovino.it                                          iolepiscolla@cittadelvino.com

Calici di Stelle è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. L’Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera oltre 800 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

CITTÀ DEL VINO. L’Associazione Nazionale Città del Vino, nata a Siena il 21 marzo 1987,

riunisce oltre 450 Comuni italiani; opera per sostenere e sviluppare la qualità delle produzioni e dei territori delle Città del Vino, tramite iniziative e servizi nel campo della tutela, del sostegno allo sviluppo, della promozione e dell’informazione. In particolare, valorizza i territori del vino attraverso progetti di divulgazione, promozione e sviluppo della vocazione turistica degli associati. L’Associazione ha sede legale ed operativa a Siena.

Iniziativa realizzata con il patrocinio di ENIT

Partner istituzionali: Vinitaly, AEE Asociacion, Associação Portuguesa de Enoturismo,

FINE Wine Tourism Expo.

Sponsor: RCR, Loquis, Picnic Chic

Media partner: PleinAir, Intravino, Italia a Tavola, Cucina&Vini.