#LaprovaSnack:stick con lenticchie Colfiorito e polenta
Carissimi,
Non molti di voi conoscono il fatto che diversi anni fa avevo frequentato un corso professionale per chef. Ogni sera organizzavo una cena per capire se gli invitati gradissero o meno le mie pietanze. Poi ho conosciuto il vino che mi ha travolto l’esistenza… Sono più brava a scrivere e degustare, numerose le blogger talentuose, ma questa volta grazie all’AIFB mi sono lasciata travolgere dalla necessità di tornare dietro i fornelli, cimentandomi alla prova snack, contest all’interno del progetto Dalla terra alla favola di Renata Cantamessa.
Sono sempre stata amante degli Stati Uniti e intorno le 17.00 tanti americani si riuniscono intorno a un tavolo per stuzzicare qualche formaggio assieme a un calice di vino. Poiché mi sono state assegnate le lenticchie Colfiorito ho deciso di sostituire i latticini con questo fantastico legume e la polenta assieme a tante spezie… Come dice mia madre sono un’araba. Stick da addentare e abbinare a un buon calice, ammetto di aver accompagnato i bastoncini con un interessante Verdicchio invecchiato che ho utilizzato anche come ingrediente della ricetta… Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
Ingredienti:
Polenta 300 (precotta);
500 g di lenticchie;
100 g di guanciale;
alloro, rosmarino, zenzero, peperoncino fresco;
pepe nero, coriandolo, curcuma, peperoncino rosso essiccato;
mezzo bicchiere di vino bianco (Verdicchio);
sale;
olio;
acqua.
Procedimento:
Lasciare in ammollo le lenticchie qualche ora.
In olio evo soffriggere peperoncino fresco senza semi, 2 fettine di zenzero, guanciale tagliato a strisce. Saltare le lenticchie, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco (Verdicchio). Versare acqua bollente fino a coprire abbondantemente le lenticchie, cuocere per 30 minuti circa.
Scolarle bene conservandone l’acqua. Eliminare peperoncino, zenzero e guanciale. Frullare metà legumi.
Portare in ebollizione circa un litro d’acqua, aggiungere la polenta precotta e mescolare per 4, 5 minuti. Aggiungere le lenticchie passate, mescolare, poi quelle intere e continuare a mischiare. Se necessario, utilizzare l’acqua delle lenticchie per facilitare l’impasto.
Stendere il composto per raggiungere l’altezza di massimo un centimetro e lasciare raffreddare. Tagliare a strisce sottili per realizzare dei bastoncini sistemandoli su carta da forno, spennellare con olio e spargere il composto di spezie.
Varianti per una ricetta più leggera e non piccante sostituire peperoncino, zenzero e guanciale con carota sedano e cipolla.
Per i non amanti delle spezie molto saporite impiegare timo, origano, salvia invece di coriandolo, curcuma e peperoncino.
Buona degustazione.