Magnatum compie 10 anni: happy birthday

Ognuno di noi ha dei cassetti della memoria nei quali racchiude ricordi, sensazioni, gusti, percezioni. Qualcuno viene aperto volontariamente,  altri restano chiusi o emergono involontariamente… È certo che possediamo un bagaglio emotivo che, per una ragione o per un’altra, funziona in modo diverso per ognuno di noi.

Si parla sempre di chef stellati, cuochi più o meno eclettici, pizzerie napoletane o romane… La varietà della cucina italiana accontenta tutti. Le venti regioni sono caratterizzate da tradizione e innovazione nell’ aspetto enogastronomico da far invidia a tutto il mondo. Non è necessario, però, visitare l’intero nostro Paese, sebbene bellissimo, per trovare un luogo dei sogni dove poter sostare e assaporare prodotti tipici ma fare un poco attenzione.

Longobardi è un piccolo borgo della provincia di Cosenza, abitato da poche persone che prende un po’ di vita, soprattutto, in estate. Vista mozzafiato, qualche palazzo storico e soprattutto tanto sapore. Magnatum è una degusteria, in realtà un luogo magico, nel quale il padrone di casa Francesco Saliceti assieme alla moglie Giovanna sono i padroni di casa di un’esperienza sensoriale tutta da vivere. I famosi cassetti della memoria si ritrovano deliziosamente schiusi come fiori da cogliere. Pomodori di Belmonte, melanzana Lady Violetta, caciocavallo podolico, liquirizia, salumi locali scelti con cura sono alcuni colori edibili di piatti irresistibili che riportano indietro nel tempo. Le pietanze possiedono i sapori di un tempo, talvolta da commozione. Sembra di tornare bambini e scoprire i tesori della natura. La cantina contiene oltre 400 bottiglie tra locali, italiane ed estere.

Se passate dalla bella e bistrattata Calabria è impossibile non sostarvi… Ne resterete piacevolmente intrappolati 😋