Golosaria 2019… Tutto questo è Calabria!
,
Poche ore ancora per godere a Milano presso la Mico FieraMilanoCity di Golosaria 2019, giunta alla sua quattordicesima edizione, manifestazione, ormai nota, di carattere enogastronomico.
Quest’anno la regione protagonista è la Sicilia. La Trinacria dalle molteplici sfumature, le numerose invasioni, regna sovrana tra panettoni, carretti, oli, prodotti di prima scelta.
Altro spazio è stato dedicato alla Calabria, regione sempre in fermento, spesso troppo bistrattata dalla sua classe politica, dalla storia variegata, la biodiversità colorata e dall’immensa generosità.
Diversi i prodotti presenti nella kermesse. Nature Med con la sua conturbante liquirizia di Calabria DOP. La famiglia Massarotto con a capo Antonio ha realizzato un prodotto di eccellenza che si declina in diversi risultati. Si parta dalla radice per giungere al liquore in due versioni. Una tradizionale e un’altra bio. Rispetto per il risultato attraverso un’accurata attenzione dell’ambiente grazie alla presenza di un impianto fotovoltaico. La squadra è costituita da 17 persone con quote rose maggiori. Considerazione per il prodotto e il consumatore.
Da Castrovillari ci si sposta a Belmonte Calabro, sempre nella provincia di Cosenza. Tra i prodotti più golosi emergono i fichi. Nell’antichità assieme alla vite, il fico, era considerato una pianta sacra al dio Dioniso. Fichi, uva e olive non mancavano mai sulle tavole degli antichi Greci e Romani. I fichi secchi erano una prelibatezza alla quale non era possibile rinunciare. La famiglia Colavolpe ha realizzato una vera e propria missione a riguardo. Frutto zuccherino copioso di vitamine, potassio, ferro, calcio. Coadiuva la difesa della pelle, possiede proprietà lassative e ha la dote di curare le infiammazioni. Assaggiare un fico di Nicola Colavolpe è un’esperienza, resa ancora più indimenticabile dalla sprintosa Giulia. Il fico di Cosenza DOP grazie a quest’azienda ha raggiunto l’acme della piacevolezza. Al naturale, ripieni, ricoperti di cioccolato. Esplosione di sapore in bocca che per qualche momento trasferiscono l’avventore in un’altra dimensione. Sembra di tornare ai sapori ancestrali che hanno lasciato nel dimenticatoio spazio e tempo e rendono immortali.
Spostandoci a Zagarise (Catanzaro) troviamo il prodotto pregiato delle api: il miele… L’apicoltura Folino ne ha costituito una vera e propria missione. Azienda nata nei primi anni ’90 per volontà di Emilio e poi di Pasquale da un piccolo sogno, sulle colline della Presila catanzarese, realizza nel corso del tempo 200 alveari. Una famiglia, oggi, che si dedica con amore e passione alla realizzazione di tanti tipi di miele: di castagno, dalle sfumature color topazio e il finale ammandorlato, dalla lunga persistenza gusto – olfattiva; il classico millefori dalla colorazione cangiante ma dalla forte personalità; la delicatezza e la leggerezza del miele di acacia; la particolarità del miele di agrumi, teneramente agrumato; la seducenza dell’ ambrato eucalytpus , dall’eco mentolata. Molti altri i prodotti presenti come la pappa reale e il balsamo per le labbra.
La Calabria nell’antichità era celebre anche per il nettare di Bacco. Tra le ultime DOC emerge Terre di Cosenza. Quando si parla della provincia bruzia non si può non accostarla alla Toscana. Si tratta di gente che vuole farsi avanti con sacrifici e passione e soprattutto ha capito il concetto di team… Il vitigno che regna sovrano è il Magliocco dal colore intenso e dall’aroma fruttato. In ciascuna cantina ha una propria dimensione, una propria identità. Tra i presenti Giraldi & Giraldi dal Magliocco dalla lunga persistenza in due differenti e sinuose versioni; Cantine Elisium dall’affascinate Pecorello e proprietario Andrea Caputo; Rocca Brettia dai vini dal futuro roseo, personalità e qualità si sposano; Tenuta Celimarro dal Greco bianco dello spiccato carattere; Chimento dalla bottiglia Luigi Quattordici memorabile; Azienda Vinicola Manna in cui rosati e rossi appaiono equilibrati e persistenti sia al naso che in bocca; la gentilezza della proprietarie dei calici di Antico Fienile Belmonte… Ognuno di loro meriterebbe un singolo articolo… Auspichiamo di poter visitare tutte le realtà nell’estate 2020…
Keep in touch!