Rocche Costamagna e l’eleganza del calice
Talvolta piccole frasi degli spot pubblicitari restano in mente al di là del prodotto… Rammenti uno sguardo, un volto, ma spesso si dimentica di che cosa si tratti. Per anni una popolare pubblicità di latticini declamava: “Locatelli fa le cose per bene”. Probabilmente in tenera età l’allora giovanissimo Alessandro Locatelli si sarà sentito perseguitare da questa sentenza anche se inconsapevolmente anche lui avrà pensato di aver realizzato qualcosa di diverso, di molto per bene. Ci troviamo a La Morra, tra uve, vigneti, sapori, colline baciate dal sole e sfiorate dalla nebbia. Chi avrebbe immaginato che quel suolo bistrattato per generazioni, a causa di un movimento migratorio importante, sarebbe stato meta di numerosi turisti. Maddalena lo sapeva. Donna volitiva e intuitiva fece in modo che la nipote Claudia, in un modo o nell’ altro si occupasse di alcune proprietà che avevano in questa zona. Un po’ veggente prevedeva che quel luogo avrebbe regalato soddisfazioni agli eredi e sogni agli avventori. La cantina Rocche Costamagna è ubicata a via Vittorio Emanuele , 8. Si tratta del centro del paese e quando si entra appare di rivivere le scene di un film. Gli spiriti di Maddalena e Claudia vagheggiano tra le sale che parlano di loro. Quadri, foto, bottiglie, manifesti sono posizionati con gusto. Il panorama è mozzafiato. C’è la possibilità di sostare anche in quattro eleganti camere e soprattutto di degustare. Oggi Alessandro è il legittimo erede di un patrimonio vitivinicolo e morale. I vini sono eleganti, alcuni femminili, persistenti e intensi. I vitigni piemontesi sfoggiano la loro grazia suscitando note speziate come chiodi di garofano, curcuma, pepe rosa per poi affondare nella ciliegia croccante e la prugna secca. Il tutto su un’atmosfera che sembra un museo rivolto al futuro e alle bellezze del Belpaese. Complimenti!