La Forchetta Bistrot e il profumo del mare…

0

Flavia e Alessandra

In una delle regione mistiche dello Stivale nella quale il turismo è vivo, la gente accogliente e si parla di Sagrantino e buon olio è possibile allietare l’olfatto e accarezzare il palato in quel di Perugia.  Ci troviamo a Ponte San Giovanni , zona nota agli Etruschi nella quale è presente La Forchetta Bistrot, locale delizioso e accogliente che offre la possibilità di degustare cibi raffinati e sorseggiare un buon calice di vino in un’atmosfera che permette a giovani artisti di esibire le proprie opere all’interno. Quadri, luci, bottiglie, finestre, spazi  permettono all’avventore di respirare la brezza marina, assolutamente assente in Umbria. Aleggia la libertà. In cucina Flavia Marrone,  siciliana DOC,  si rilassa nel “pulire” il pesce, sceglie con attenzione le materie prime, adora preparare i primi piatti ed è molto abile con i dessert. La sua formazione, in età adolescenziale, è stata tutt’altro che gastronomica ma è bastata la sola stagione estiva trascorsa nella semplice azione di portare il pane ai clienti di un ristorante di Ustica ad aprirle un mondo. Improvvisamente sferza il timone della sua esistenza  verso il cibus e, dopo diverse esperienze, approda in Umbria. Suo alter ego è la maitre sommelier Alessandra Surdo coadiuvata dal fratello Domenico. Alessandra sceglie tutte le bottiglie con attenzione, poi si lascia trascinare anche dai piatti presenti sul menù spesso cangianti in base alla stagione. Amante dei vini delle Langhe è un’appassionata di Nerello Mascalese che gradisce nelle diverse sfumature. Non crede nella perfezione dei vini ma nel loro fascino. Il nettare di Bacco è un essere vivente e come tale ha i suoi difetti che vanno capiti e apprezzati. Il general  manager? Olga Josan dallo sguardo glaciale e dalla bella presenza.

Tra una visita a San Francesco, un’altra a Santa Chiara… Lasciate che per una volta si uniscano sacro e profano… Passate da La Forchetta Bistrot!

Questo slideshow richiede JavaScript.