Roma country house: un “altrove” estremamente vicino
Spazio, cibo e stile si fondono in un unico luogo, a pochi km dal centro di Roma: apre BoMa Country House, immerso nelle cento sfumature di verde della Tenuta Naturale della Marcigliana, tra il canto dei grilli e la polvere delle stelle. Sarà il buen retiro di chi desidera prendersi una pausa dalla frenetica vita di città, rimanendo a pochi passi dal centro, dagli affari e dalla Storia, cercando l’autenticità del territorio, regalandosi intimità e relax. Stefano Nucci, patron della struttura, già imprenditore della moda, ha creato un ambiente accogliente, raffinato e informale offrendo agli ospiti anche un viaggio nel gusto con il 532 Restaurant & Grill (concept creato dallo chef stellato Riccardo Di Giacinto insieme al maestro di sala Enrico Camelio) per un’esperienza totale, ispirata all’eleganza senza tempo di una tenuta di campagna americana del Vermont o del New Hampshire.
Opening maggio 2016 – Via della Marcigliana 532, Roma
ROMA, maggio 2016 – Pronti a fuggire dalla città alla ricerca di relax e bellezza? Questo era ciò che portava (e porta tutt’ora) i newyorchesi a Long Island, luogo celebrato nel Grande Gatsby, capolavoro di Francis Scott Fitzgerald o che ancora oggi li spinge a comprare magnifiche dimore nel Vermont o nel New Hampshire. E questo era ed è anche il sogno di un maestro di stile americano di nome Ralph Lauren che ha dato una nuova idea dell’accoglienza nelle tenute di campagna, più morbido dell’austero stile inglese, ma sempre solido e rassicurante. Ora anche i romani e i viaggiatori che arriveranno alle porte di Roma, troveranno in BoMa Country House la magione di campagna sempre sognata, calda e intima, abbastanza lontana dalla metropoli per dimenticarne i rumori ma abbastanza vicina per goderne il fascino.
BOMA COUNTRY HOUSE – UN “ALTROVE” ESTREMAMENTE VICINO
Il percorso per raggiungere Boma Country House ci porta dal rumore cittadino al relax della campagna in pochi minuti. Il verde e il silenzio ci avvolgono già imboccando via della Marcigliana e ci accompagnano quietamente curva dopo curva, lungo una strada bianca che costeggia il grande fienile e che ci porta di fronte all’ingresso. Qui veniamo accolti nel casale ed entrando, raggiungiamo il ristorante e la sua magnifica veranda dalla quale possiamo ammirare il parco, la piscina e il meraviglioso panorama.
LA TENUTA DELLA MARCIGLIANA E BOMA COUNTRY HOUSE: STEFANO NUCCI, IMPRENDITORE E DESIGNER
Intorno a questo immaginario, nella Tenuta Naturale della Marcigliana (una delle più belle aree protette di RomaNatura, che si estende per oltre 4000 ettari, ospitando daini e testuggini terrestri), con lo sguardo che spazia nelle cento sfumature del verde della vegetazione fino ai Castelli Romani, Stefano Nucci, imprenditore della moda, designer, velista e creativo italiano ha impegnato tempo e capitali per realizzare il luogo ove sempre avrebbe desiderato accogliere i suoi amici: BoMa Country House. All’interno degli 8000 mq di parco si trovano il casale, che costituisce il corpo centrale dell’albergo, con il suo prato all’inglese, le stalle (di prossima ristrutturazione), la piscina a raso, il giardino delle essenze odorose, l’ombroso gazebo e il 532 Restaurant & Grill.
532 RESTAURANT & GRILL – IL CONCEPT DELLO CHEF STELLATO RICCARDO DI GIACINTO E L’ACCOGLIENZA SECONDO LO STILE DI ENRICO CAMELIO
Questo informale, intimo e accogliente ristorante, dalle proposte gourmand, semplici ma golose, è curato dalla consulenza dello chef stellato Riccardo Di Giacinto che ha messo al servizio la sua esperienza per l’apertura di questa struttura di grande fascino. Insieme a lui, Enrico Camelio, formatore nell’accoglienza professionale di sala con una ventennale esperienza nei più importanti ristoranti europei, ha elaborato il carattere morbido e privo di sofisticazioni che contraddistingue il locale. Il nome riprende il numero civico, per orientarci sempre e sapere dove sia l’approdo sicuro. Un caldo salotto con al centro il grande camino dà il benvenuto agli ospiti in arrivo: qui potranno fermarsi per bere un cocktail, leggere, prendere un the delle terre orientali, in delicate ceramiche, sognando continenti lontani.
La sala si anima fin dalle prime luci del giorno, con i dolci appena sfornati e deliziosi odori che riempiono l’aria: caffè, cannella, mele, infusi speziati. Un rallentato buongiorno, per dimenticare, i convulsi quotidiani e ritagliarsi un irrinunciabile momento di coccole, immersi nel giardino. Dalla mattina alla sera si potranno sorseggiare cocktails colorati e tisane depuranti immergendosi nel fresco della piscina o dopo una passeggiata lungo i percorsi nella tenuta.
A pranzo e a cena, il ristorante viene rischiarato dalle luci del fuoco acceso (nel periodo invernale) o dalla fresca brezza che arriva dal Monte Soratte (d’estate), e si fanno ipnotici i movimenti del personale di sala, portando l’ospite verso un’avvolgente esperienza nel gusto. Nel menu, infatti, si fonderanno elementi di intenso sapore e ricercati, utilizzando l’ottima materia prima proveniente dal territorio. Alcuni piatti ideati da Riccardo Di Giacinto che ben rappresentano l’ispirazione territoriale sono le Polpette di ricotta della Marcigliana, pomodoro e guaciale, la Pappa al pomodoro con uovo in camicia e pecorino, gli Gnocchi di patate fatti in casa al sugo di castrato e mirto, lo Spaghettone cicoria e pecorino o, ancora, l’Agnello della Marcigliana in umido con la vignarola di ortaggi e il Maialino da latte porchettato con mele al forno e ventricina.
AMBIENTE
Gli arredi, curati in ogni particolare, sono caratterizzati da comodi divani in pelle naturale di un caldo color noce scuro, con cuscini dalle morbide stoffe, con una coperta patchwork sui braccioli. Grandi tavoli accolgono libri d’arte, porcellane e foto dei viaggi di Stefano Nucci che la passione per la vela ha condotto in gran parte del globo. Il tema del viaggio e dell’avventura si ritrova nelle carte di navigazione incorniciate sopra al grande camino, nel mappamondo in ghisa dove fissare le proprie tappe nel mondo, circondati da lanterne che rischiarano dolcemente le sale.
LE CAMERE
14 tra stanze matrimoniali standard, superior e suites, tutte con vista sulla splendida tenuta, sono arredate con pezzi di design unici per creare un’atmosfera avvolgente.
Ogni aspetto delle camere è stato studiato per rendere il soggiorno degli ospiti, che sia di poche ore, di giorni o si tratti di una lunga vacanza, pienamente rilassante e degno di essere ricordato. Si è ricercato il massimo comfort per il riposo degli ospiti con la creazione di un vero heavenly bed rivestito da biancheria da letto in cotone grezzo, con le sue differenti texture e colori il tutto a coprire materassi e cuscini in materiali confortevoli e tecnologicamente avanzati.
IL VIAGGIO – Un “altrove” estremamente vicino
Un “altrove” estremamente vicino: questo è ciò che si scopre durante il percorso che ci porta alla BoMa Country House. Arrivare in questo luogo è il punto di inizio un’esperienza che crea nell’ospite uno sensazione di pieno relax e serenità, per un completo benessere fisico e mentale. Anche se la pausa dura poche ore. Qui vengono rispettate le necessità degli ospiti offrendo sicurezza, ispirazione, calda accoglienza, autenticità, emozioni, gusto e profumi per vivere un’esperienza totale.
La destinazione sarà infine l’albergo stesso grazie al suo essere fuori dall’ordinario e dove il dettaglio farà la differenza, rendendo un luogo riconoscibile e desiderabile per gli ospiti, differenziandosi e conquistando una reale identità.
La cura di ogni aspetto nell’accoglienza degli ospiti è la prima attenzione di Stefano Nucci e del suo staff alla BoMa Country House, proteggendo l’intimità dei suoi ospiti dall’invadenza di una società che oramai tende a mettere in mostra ogni aspetto della propria vita.
Ai clienti viene offerta una connessione digitale con il mondo esterno ma vengono sospinti a scegliere di immergersi in un ambiente naturale autentico attraverso un contatto con il territorio, grazie alla possibilità di esplorarlo e alle materie prime utilizzate in cucina, in cui si esalta la genuinità nel rispetto della tradizione tramandata nel tempo.