Lunedì cucino io: Zapekanka

zap3Quando due estati fa mi recai in Russia, vi lasciai un pezzettino del mio cuore. Lo stato in molti aspetti mi parve povero, in altri ricco ed assetato di ripresa. Il Volga poi.. Indimenticabile, commovente, come non credere che fosse stato un luogo di ispirazione per molti scrittori, è da togliere il fiato. La loro ospitalità fu eccezionale e tra le pietanze che degustai c’era la Zapekanka, prima di allora non ne conoscevo neanche l’esistenza. Tornata a Roma conobbi una sensuale russa, Neonila alla quale non potei non chiederle di insegnarmelo. La ricetta è della sua mamma. L’ho preparato io, ma la foto l’ha scattata lei, molto più brava di me in questo. Le sue figlie sono bellissime ed il marito uno spasso… Una famiglia da conoscere insomma… Può essere servito sia come dessert che come contorno in caso in cui sia accompagnato da un ripieno salato.

Riporto la ricetta come è stata eseguita.

Ingredienti per 10 porzioni:

In un bicchiere di latte con panna (2 cucchiai di panna acida, il resto è latte) mettere 4 cucchiai di semolino almeno mezz’ora prima di iniziare a cucinare la Zapekanka.

Sciogliere 120 grammi di burro in un pentolino o al forno.

Passare al setaccio (o sminuzzare in un robot da cucina) 1 kg di tvorog (ricotta russa contadina a pasta granulosa).

A parte sbattere con una frusta 4 tuorli d’uovo con 4 cucchiai di zucchero fino ad ottenere una crema bianca, aggiungere tvorog, burro, semolino con il latte, la vaniglia sulla punta di un coltello. Amalgamare tutti gli ingredienti fino a quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo. Se la massa risulta di essere troppo densa, aggiungere qualche goccia di latte.

Sbattere 4 bianchi di uova con un pizzico di sale e 2 cucchiai di zucchero in una schiuma solida.

Introdurre delicatamente i bianchi montati nell’impasto, rendendolo spumoso. È possibile aggiungere i pezzi di qualsiasi cosa (uvetta ammorbidita nella’acqua tiepida, canditi), ma mescolate delicatamente in modo da non far precipitare l’impasto.

Versare in uno stampo, mettere in forno preriscaldato a 180° C e cuocere per circa 30-40 minuti fino quando la zapekanka diventi di un colore dorato.

Servire con una salsina di visciole o ribes con lo zucchero (5 minuti sul fioco in un pentolino).

Da gustare con un bicchierino della Docg  Montefalco Sagrantino Passito 2009 Colle Ciocco.