Lunedì cucino io: Tiramisù pesca, anice e Sambuca

imagesGiovedì scorso, avevo alcune pesche che mi guardavano, mi osservavano sul serio, dicendomi che era giunto il momento per essere mangiate. In un primo istante avevo deciso di preparare una marmellata, infatti controllai immediatamente le mie spezie per capire come realizzarla, poi decisi di creare un nuovo tiramisù. Non sono un’appassionata di caffè per cui cerco, sempre, diverse alternative. Questa combinazione è buona sul serio ed è la mia seconda sperimentazione dopo la liquirizia che vi suggerisco di annotare, nel caso in cui non lo aveste già fatto!

Ingredienti per 4 perone:

4 savoiardi;

4 tuorli;

6 cucchiai di zucchero;

250 g di mascarpone;

3 pesche + 1 di decorazione;

2 frammenti di anice stellato sminuzzati;

20 ml di Sambuca.

Se desiderate, un abbinamento interessante è caratterizzato dal distillato Raritas Prugnole Roner…

P.S. La Sambuca è stata inserita per rendere la “bagna” più liquida. Pesche ed anice sono perfette già da sole.

pesca1

Bollire per 15 minuti 3 cucchiai di zucchero e 3 pesche, poi passare al minipimer e lasciare raffreddare.

pesca2

Montare 4 tuorli con 3 cucchiai di zucchero per renderli il più spumosi possibile

pesca4

Aggiungere il mascarpone

pesca5

Montare il tutto

pesca7

Deporre un savoiardo spezzato nella marmellata raffreddata, sulla quale è stata aggiunta la Sambuca

pesca6

Deporre il primo strato di crema

pesca8

Deporre il biscotto e ricoprirlo con secondo strato di crema

pesca9

Tagliare una fetta di pesca e decorare solo prima che sia servito, dopo averlo lasciato riposare in frigo, almeno un paio d’ore

pesca10

Gustare