Lunedì cucino io: crostata fichi e cioccolata
Qualche anno fa mi era recata nel Cilento e la signora che mi ospitava era solita offrire come prima colazione dei piccoli biscotti di fichi e cioccolata. Memore del dolcetto, ho preparato una crostata con lo stesso ripieno.
Ingredienti per la frolla destinata ad una teglia abbastanza ampia:
500 g di farina;
2 uova;
un tuorlo;
150 g di burro;
100 g di zucchero;
scorza di un limone grattugiata;
meno di mezzo cucchiaino di lievito per dolci.
Ripieno:
20 fichi bianchi;
150 g di cioccolata fondente.
Procedimento:
Realizzare la consueta montagna di farina con un cratere al centro, mischiare a poco a poco il tutto. Impastare bene e giunti alla giusta consistenza creare una palla ed avvolgerla nella pellicola, lasciandola riposare in frigo per 30 minuti. Nel frattempo, lavare, asciugare e sbucciare i fichi. Stendere la pasta ed adagiarla sulla teglia. Bucarellare con i rebbi di una forchetta. Tagliare i fichi in due parti ed adagiarli sulla frolla con il dorso verso l’esterno. Infornare per 20 minuti a 180 gradi. Spezzare la barretta di cioccolato in quadretti ed aggiungerli successivamente ridepositando la torta nel forno spento ma ancora caldo per massimo 10 minuti, il tempo di unirsi al tutto. Se il dolcetto è preparato il giorno precedente, risulterà più saporito.
N.B. Questo tipo di impasto per frolla non necessita per forza di riposo, è ben bilanciato da subito. Quando si stende, consiglio di renderlo sottile ( io non l’ho fatto, per la presenza di mia sorella che lo gradisce più alto ) si alza per la presenza del levito.
Per la prima colazione è buona ma a fine cena raggiunge la massima degustazione se abbinato al Moscato passito di Saracena delle Cantine Viola… Cibo e vino si esaltano vicendevolmente. Provate!

Aggiungere i pezzetti di cioccolata fondente ed inserire la crostata nel forno spento per qualche altro minuto