Giovedì cucina Simone: Panzanella Romana
Siamo alla seconda ricetta di Simone, sempre legato alla tradizione romana e specialmente alla nonna alla quale si ispira.
Ingredienti per 4 persone:
4 fette di pane casareccio;
4 pomodori maturi;
2 carotine;
1 gambo di sedano;
1 cipolla piccola;
qualche foglia di lattuga romana;
olio extravergine d’oliva;
sale e pepe.
Ammorbidite il pane raffermo con dell’acqua, senza esagerare per non renderlo troppo molle, lasciatelo riposare per un po’ e nel frattempo preparate gli altri ingredienti: tagliate a cubetti i pomodori e a listarelle la lattuga. Pulite bene con un pelapatate le carote e il sedano, così da eliminare la parte esterna, fastidiosa quando si mastica. Tritate carote, sedano e cipolla. Una volta al completo incorporate al pane i vari ingredienti, magari aggiungendo anche qualche foglia di basilico. Quando il tutto è amalgamato non resta che condire con olio, sale, pepe e preparare i piatti, guarnendoli con delle foglie di basilico e pomodorini a cubetti..
Nato come piatto povero, di facile esecuzione, la panzanella punta ad un risultato eccellente, alla ricerca di quei sapori ormai perduti, propinati dai nostri antenati. Il pane raffermo con del pomodoro si evolve, appoggiandosi ai profumi della mirepoix (sedano,carota e cipolla). A seconda dei nostri gusti possiamo anche togliere alcuni ingredienti come la cipolla ed il sedano, aggiungendo o sostituendoli con cetrioli freschi.