Ambasciatori della città del vino, il bando scade il 30 giugno
Un premio letterario dedicato al settore vitivinicolo dal titolo “Premio Internazionale Ambasciatori delle Città del Vino”, ideato dal prof. Mario Fregoni, coordinatore nazionale degli Ambasciatori e responsabile scientifico del progetto. Gli Ambasciatori delle Città del Vino sono personalità del mondo del vino, della cultura e dell’arte, delle pubbliche amministrazioni, ed ex amministratori di Comuni Città del Vino che, con il loro operato hanno dato un contributo importante alla crescita della viticoltura italiana.
Il Premio, a cadenza annuale, è riservato a libri, opere o innovazioni documentate – che una giuria tecnica giudicherà conformi e ammissibili – dedicate al settore vitivinicolo e prodotti derivati (uve da tavola, uve passe, succhi, grappa, ecc.), pubblicate nei due anni precedenti il bando. Saranno ammessi a partecipare libri, opere o innovazioni documentate e pubblicate in Italia o in altri Paesi.
Il premio, che consiste in un diploma conferito dalle Città del Vino, di puro valore simbolico, sarà assegnato per ciascuna delle seguenti sezioni:
- a) storia-cultura-ricerca;
b) viticoltura;
c) enologia;
d) economia e legislazione della vite, del vino e dei prodotti derivati;
e) vino, prodotti del settore vitivinicolo e salute.
La commissione giudicatrice è composta da 5 Ambasciatori scientifici nominati dalle Città del Vino, i quali potranno avvalersi del giudizio di esperti esterni italiani ed esteri.
Il candidato al premio dovrà inviare n. 7 copie del libro o dell’opera entro il 30 giugno di ogni anno all’Associazione Nazionale Città del Vino, c/o Villa Chigi, Via Berardenga 29, 53019 Castelnuovo Berardenga (Siena). La consegna dei diplomi avverrà nel corso di eventi istituzionali dell’Associazione. Per informazioni: info@cittadelvino.com e www.cittadelvino.com
Associaziona Nazionale Città del Vino
Ufficio stampa
Massimiliano Rella 347.8872490
Paolo Corbini 335.5723297