Non le solite mele secondo Elvira De Luca

Mela simbolo del globo, dell’abbondanza, archetipo di tutti i frutti, pomo della discordia nel giudizio di Paride per il quale Era, Atena e Afrodite sfoderano le loro migliori armi di persuasione attraverso tre promesse, ma si sa… Amor omnia vincit e così il bel Paride sceglie la donna più bella Elena, moglie di Menelao e scaturisce la guerra più affascinante della storia. Frutto proibito di Adamo ed Eva che crea un’altra colossale discussione tra Dio e il genere umano. Mela disseminatrice di gioie e dolori, ispiratrice del libro di Elvira De Luca, emiliana di nascita e toscana d’adozione. Per amore cambia regione e genera tre figlie. Durante un periodo della sua esistenza non sta molto bene e riversa le sue energie in un blog: Elvira Dolci e Cucina nel quale si occupa di numerose ricette così torna un po’ bambina e oggi è autrice di Non le solite mele, ricette dolci, salate e senza glutine pubblicato da Trenta Editore. Un tuffo nella polposità  della mela, nella sua croccantezza, nelle sue infinite sfumature pastello attraverso un ricettario da guardare, annusare, seguire, con il quale fantasticare nella preparazione di tanti piatti deliziosi e dialogare. Le ricette sono semplici ed eseguibili con un tocco chic: Rotolo di frittata con rucola, Strudel salato con radicchio e noci, Millefoglie di mela verde, Cheesecake alle mele, Ciambellone soffice all’arancia… E molto altro.

Un modo per tornare indietro nel tempo, lasciando il cellulare altrove, rilassarsi e godere dei piccoli piaceri familiari.