La Domus aurea vagheggiata dalle muse

Ancora controversa la figura dell’imperatore Nerore. I suoi contemporanei e i suoi immediati successori lo descrivono negativamente. Egoista, eccentrico, goffe tenta di screditare anche coloro i quali, all’epoca, erano più famosi di lui per invidia. Colpevole di essere l’ideatore dell’incendio di Roma del 64 d. C. che lui stesso, invece, attribusce ai Cristiani. Sarà stato davvero lui o la città era facilmente infiammabile per la massiccia presenza di legno? Incerta la risposta. La critica moderna, invece, parrebbe rivalutare la sua figura. Sensibile all’arte, autore di versi, cerca di attorniarsi da tutto ciò che è bello. A lui è attribuita la costruzione della Domus Aurea che proprio in questi giorni diventa scenario di nove spettacoli, sì nove come le Muse delle quali tre frammenti sono stati rinvenuti. Un gioco di luci e ombre, di storia e contemporaneità, di serio e faceto esaltati dalla presenza di artisti coadiuvati da una location unica, dorata perché baciata dal sole.
Così Clio, Euterpe, Thalìa, Melpomene, Tersicore, Etato, Polimnia, Urania e Calliope vi aspettano nelle seguenti date:
23 settembre
DIALOGHI SUL CAMBIAMENTO
di Valerio Aprea
con Valerio Aprea e Alessio Viola
24 settembre
VENERE E ADONE
Siamo della stessa mancanza di cui son fatti i sogni
25 settembre 2022
NO RAMA
di Annamaria Ajmone
con Annamaria Ajmone, Marta Capaccioli, Lucrezia Palandri
musiche originali e sistemi di diffusioneFrancesco Cavaliere
luci e direzione tecnicaGiulia Pastore
1° ottobre 2022
ODISSEO NOSTRO CONTEMPORANEO
di Q Academy
con Graziano Piazza e Viola Graziosi
musiche dal vivo di Stefano Saletti, voce Barbara Eramo
regia Piero Maccarinelli
2 ottobre 2022
ALCUNE COREOGRAFIEideazione, regia e videocoreografia Jacopo Jenna
collaborazione e danza Ramona Caia
collaborazione e video Roberto Fassone
musica originale Francesco Casciaro
disegno luci Mattia Bagnoli
costume Eva di Franco
organizzazione Luisa Zuffo
produzione KLm – Kinkaleri
coproduzione Centrale Fies
con il supporto di Azienda Speciale Palaexpo – Mattatoio Progetto PrendersiCura
7 ottobre 2022
DIVENIRE DEL TEMPO TRASCORSO
di Lorenzo Letizia e Marlene Kuntz
regia, immagini, montaggioLorenzo Letizia
musicaMarlene Kuntz
8 ottobre 2022
OPEN OCTAGON SCORE
Azione in forma di rito
coreografia di Adriana Borriello
con Adriana Borriello, Erika Bravini, Roberto Cherubini, Michael Incarbone, Ilenia Romano, Cinzia Sità
musica Paolo Demitry e Marco Ariano
luce Gianni Staropoli
produzione Ab Dance Research
9 ottobre 2022
IL QUOTIDIANO INNAMORAMENTO
rito sonoro di e con Mariangela Gualtieri
con la guida di Cesare Ronconi
produzione Teatro Valdoca
con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena
Domus Aurea
Via della Domus Aurea, 00184 Roma RM
INTERO: € 10,00 + € 1,00 di prenotazione
GRATUITO: gratuito + € 1,00 di prenotazione, minori dì 6 anni; cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap con documentazione sanitaria e accompagnatore (familiare o appartenente a servizi socio-assistenziali); membri I.C.O.M.; guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale; giornalisti italiani e stranieri con tesserino, solo se precedentemente accreditati; militari e forze dell’ordine in servizio, due docenti accompagnatori a gruppo classe.
RIDOTTO: € 6,00 + € 1,00 di prenotazione, ragazzi tra i 7 e i 12 anni di età, docenti delle scuole di ogni ordine e grado; dipendenti MIC; possessori Membership Card del Parco archeologico del Colosseo; gruppi (adulti e studenti) di 23 persone e clienti intermediati, studenti iscritti alle accademie di belle arti, corsi di laurea di architettura, conservazione dei beni culturali, etc. (rif. elenco MiC per gratuità ingressi musei statali) o a corrispondenti istituti dell’Unione europea mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso.

