La Maison Lanson sfila a Big Friends Rome


Champagne, regione della Francia che regala il nome alle bollicine più famose al mondo. Tra gli estimatori spiccava Napoleone Bonaparte che, sebbene non fosse un buongustaio, riteneva, infatti, che la durata dei banchetti portasse via del tempo prezioso, era un amante delle pregiate bollicine, probabilmente unico vezzo del palato.
Oggi si contano circa quindicimila produttori di Champagne.


In questi giorni il locale, ormai noto della Capitale, Big Friends Rome di via Elvia Recina 24, ha organizzato un evento dedicato alle lussuose bubbles scegliendo come testimonial d’eccezione la maison Lanson fondata nel 1760, ancora oggi a conduzione familiare, presente in oltre ottanta paesi nel mondo. L’etichetta è riconoscibile perché scritta in inglese, in onore dei primi estimatori, illuminata dalla croce di Malta omaggio al figlio del fondatore. Per la produzione dei suoi nettari Lanson decide di utilizzare una copiosa percentuale di Pinot noir, limita la fermentazione malolattica del 10% esclusivamente nelle riserve, le bottiglie si gustano nella versione Brut, ovvero con un contenuto zuccherino compreso tra 6 e 12 g/l. Cinquantasette ettari di cui sedici a coltivazione biologica e biodinamica destinata alla produzione di The Lanson Green Label. L’azienda si auspica di esserlo interamente entro il 2030.

Lo chef Antonio Grigoletto si distingue ancora per competenza e abbinamento dei sapori. Ostrica con ‘nduja, gamberetti rosa marinati agli agrumi, spiedino di pesce spada fritto in farina di polenta con glassa agrodolce piccante, fiori di zucca ripieni di ricotta e zafferano con glassa di aceto balsamico stuzzicano l’appetito con un sorso di Label Brut da 3 litri (Jeroboam); i Ravioli, preparati dallo chef, ripieni di gamberi e ricotta al profumo di lime accompagnano l’inebriante Lanson Rosè Label Brut da 1,5 liti (Magnum). Il sorso è fresco, chic, offre la piacevolezza della melagrana. Il colore vivace ed elegante. L’orata alla griglia con zuppetta di pomodoro fresco, cocomero e basilico accarezza lo charm di Lanson La Back Reservè Brut da 1,5 litri (Magnum). Il sapore intenso dalla lunga scia sapida acchiappa naso e palato. Da assaggiare. Il Semifreddo al fior di latte al tartufo nero estivo è esaltato dall’amaro Unicum Riserva o dal Porto Sandeman Vintage 2016… Scioglievolezza del piacere.
La classe, l’affabilità di Luky Lucian, la sua dedizione ai clienti, ormai fidelizzati, è notevole. Ci si chiede come mai alcuni locali siano più “funzionanti” di altri… La risposta è semplice: professionalità, competenza e passione per il proprio lavoro: Big Friends Rome.
