Manuale di conversazione sulla fumata perfetta: lettura intensa, vaporosa che lascia esalare i pensieri reconditi…


Finalmente è giunta la bella stagione. Ognuno cerca di organizzare le proprie vacanze, ciascuno con il suo budget, tentando di realizzare un piccolo sogno per afferrare qualche istante di felicità. È arrivato anche il momento delle lunghe passeggiate, le cene con gli amici e, perché no? Una bella “pipata” all’aperto. Percorrendo un viale di hibiscus o sul proprio balcone, nel giardino, per poter rilassarsi e soprattutto che sia lenta … Per dare tempo al tempo. Viste le lunghe giornate e qualche ore da trascorrere sotto l’ombrellone forse è il caso di dedicarsi alla lettura, a un libello, veloce, ricco che possa soddisfare, celermente, qualche nostra curiosità. Perché non unire i due piaceri? Manuale di conversazione sulla fumata perfetta – Assaggi di sigari, vini e tante delizie di Andrea Gori, Giuseppe Balzano e Gianluca Sansone pubblicato da Trenta Editore. Un testo da fumare, masticare, fiutare e arrotolare tra le origini del tabacco, giunto in Europa con la scoperta dell’America e fino agli abbinamenti anche più inusuali. I tre autori si rivolgono direttamente al lettore in modo chiaro, diretto, giungendo al punto senza fronzoli, offrendo qualche pillola storica sui piaceri un tempo attribuiti ai marinai e alle figure poco raccomandabili che hanno attraversato la storia sino agli odierni palati raffinati.
Si scorgono, allora, il primo ministro britannico Winston Leonard Spencer Churchill camminare in modo frenetico, accompagnato da un Romeo Y Juleta e John Fitzgerald Kennedy assieme ai suoi prediletti Hupmann che seduce una donna tra un incontro politico e un altro. Si avvertono note di frutta secca, piccantezza, legno, cacao, terra bagnata che si lasciano agognare.
Cuba regna ancora sovrana, chissà per quanto tempo … Regina indiscussa di un piacere proibito negli Stati Uniti mentre l’Italia desta la testa col Toscano grazie a un acquazzone di fine estate del 1815 per aprire la strada ai Nostrano del Brenta, a Mastro Tornabuoni e all’Italico.
I frequenti paragoni con il mondo sacro a Bacco rendono la lettura sempre più apprezzata e si dà spazio all’immaginazione soventemente guidata dalle parole.
Così conosciamo e distinguiamo le fasi della preparazione del sigaro magari degustando un Barolo Chinato di Borgogno, una birra Stout, una grappa di Grechetto Di Lorenzo, un Trento DOC o un Cava Metodo Classico.
Lettura intensa, vaporosa che lascia emanare i pensieri reconditi …