Mister Masi approda a Big Friends Rome






Uno dei vini più conosciuti italiani nel mondo è l’Amarone, prodotto veneto noto specialmente negli Stati Uniti del quale uno dei maggiori estimatori della letteratura è Annibal Hannibal Lecter, interpretato da un talentuoso e indimenticabile Anthony Hopkins. Tra i produttori in grado di capire le potenzialità di questo affascinante nettare emerge la cantina Masi, gestita dalla famiglia Boscaini, che ne acquista le vigne già alla fine del ‘700 ispirandosi al nome di Vaio dei Masi, giungendo alla settima generazione. Sorsi voluttuosi, vivaci, dalla scia persistente si possono degustare a via Elvia Recina, 24 della Capitale a Big Friends Rome, locale nel quale proprio in questi giorni è stata organizzata una serata in onore della cantina e delle sue bottiglie. La scioglievolezza delle Polpette di pulled pork e la delicata Tartare di Manzo con spinacino e amarene rappresentano un incipit che afferma che chi inizia bene è già a metà dell’opera. Esaltati da CampoFiorin 2018 (Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5%) di tre litri che riposa in botte di rovere di Slavonia e poi in Allier di primo passaggio. Solido e liquido si amalgamano perfettamente come se fossero due mani che si incontrano. Anello di congiunzione proprio l’amarena. Il risotto all’Amarone e formaggio Castelmagno si slaccia nel piacere dell’Amarone Masi Costasera ( Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5% ) 2016 da 5 litri. Cibo e sorso lasciano il palato piacevolmente colpito come quando Eros scocca le sue frecce a destinazione. La guancia di manzo brasata al Valpolicella con purè di patate si benedice con l’Amarone Riserva Costasera 2015 al cui uvaggio compare anche l’Oseleta, uva per troppo tempo dimenticata, il cui nome deriva da osei, nel dialetto del luogo, uccelli poiché amanti di questi acini zuccherini. Sorso inebriante, dal colore impenetrabile e il sapore deciso, che lascia ancora il desiderio di un altro calice. L’epilogo è interpretato da una Mousse di ricotta con sfoglia e cialda di cioccolato fondente piccante accompagnato da Masi Recioto della Valpolicella Angelorum 2017 dalle nuance seduttive di ciliegia e piccoli frutti rossi.
Complimenti al talentuoso e schietto chef Antonio Grigoletto e all’impeccabile padrone di casa Luky Lucian… Anche in questo caso Mister Amarone ha vinto la sua sfida.
