Le donne del vino: Lazio e Sicilia a confronto

La penicillina guarisce, ma il vino rende felici le persone (Alexander Fleming) non esiste frase più calzante in un’atmosfera di vaccini, internet e tanto vino, perché il nettare di Bacco unisce sempre…

Le donne sono instancabili: madri, mogli, figlie, compagne, amiche ma soprattutto femmine. È la natura a deciderlo, generano prole, tante idee e la loro unione è una potenza insormontabile. Proprio in un momento nel quale è necessaria la ripresa, l’associazione de Le donne del vino si abbraccia per sei giovedì consecutivi attraverso i quali sarà possibile che la terra scelta da Enea per proseguire la stirpe troiana si unisca all’isola più grande del Mediterraneo, un misto di greci e fenici.

Un’iniziativa intrigante – spiega Donatella Cinelli Colombini, presidente nazionale delle Donne del Vino – la forza di questa alleanza tra Lazio e Sicilia, sta proprio nell’unicità dei territori e dei vini e rappresenta un’occasione di valorizzazione e di promozione per invitare gli appassionati a ritornare a vivere l’esperienza del vino, dal vivo. Ed è anche un modo per riaffermare in questo momento così difficile per il nostro settore, la nostra presenza, perchè non ci siamo mai fermate. Ed iniziative come queste e tante altre che stiamo facendo in tutte le delegazioni, come i webinar di formazione, ci permettono di progettare l’oggi”.

Ricco e variegato il calendario degli appuntamenti di “Il vino ci unisce” che continuerà con cadenza settimanale fino a maggio, (ogni giovedì alle 19:00) per poi riprendere a settembre, dopo una pausa estiva, in cui i protagonisti sono i vini e le Donne del Vino del Lazio e della Sicilia.

Mai come in questo momento – sottolineano le Delegate per il Lazio Manuela Zennaro e della Sicilia, Roberta Urso – è importante essere unite. l’Associazione Nazionale “Le Donne del Vino” ci regala un’opportunità preziosa: mettere in evidenza le numerose professionalità delle socie che, grazie ad iniziative come questa, diventano esse stesse ambasciatrici del loro territorio. Una squadra forte, appassionata e piena di energia che vuole far sentire la sua voce, raccontare le sue storie, attraverso, in questo caso, l’uso di Instagram, che ci consentirà di raggiungere più follower, winelover e tutti coloro che avranno voglia di conoscere il nostro mondo”.

Lazio e Sicilia a confronto con le loro uve, i piatti tradizionali, la propria storia secolare. Differenze e similitudini di due regioni copiose e conosciute in tutto il mondo.

Calendario degli appuntamenti (ore 19:00 in diretta sulla pagina IG DDV Sicilia e sulla pagina IG DDV Lazio

  • Giovedì 22 aprile – Vini vulcanici conduce Francesca Landolina
  • Giovedì 29 aprile – Lazio e Sicilia in rosé conduce Floriana Risuglia
  • Giovedì 6 maggio – Lazio e Sicilia di bolla in bolla conduce Maria Antonietta Pioppo
  • Giovedì 13 maggio – Lazio e Sicilia tra cibo e vino conduce Chiara Giannotti
  • Giovedì 20 maggio – Lazio e Sicilia a Bruxelles conduce Alma Torretta
  • Giovedì 27 maggio – Vitigni nobili di Lazio e Sicilia conduce Sabrina de Feudis

Non resta altro che scegliere… Bianco, rosato, rosso o bollicine?