Milano: Vini e Vinili
In latino Mediolanum, in russo Милан, in tedesco Mailand, in francese Milan… Tanti i nomi con i quali la Capitale della moda è famosa. Amata o odiata. Milano suscita sentimenti contrastanti…Il cielo grigio può essere considerato terribilmente affascinante o cupo e deprimente… Forse bisogna nascere lì per percepire alcuni modus operandi di chi vi abita. Negli ultimi anni la città del Duomo appare ancora più europea, in ripresa, proiettata verso il futuro… Più pulita di altre. I mezzi di trasporto funzionano e le temperature appaiono meno rigide di un tempo. Diversi i locali che pullulano di giovani soprattutto per l’ora dell’aperitivo. Nella quantità, però, non è così semplice imbattersi in qualità di prodotti e gentilezza. Via Ajaccio, 3. Zona Ortica, dinnanzi la fermata dell’autobus è ubicato un delizioso localino dal nome Vini e Vinili. A capo due donne di origine campana e pugliese ma nata in Lombardia. Tra dischi intramontabili spiccano bottiglie variegate. Differenti i vitigni del nord Italia di nicchia. Calici biologici con sinuose bollicine, dalle diverse sfumature di rosso, verdolino, giallo oro, rosa pesca allettano gli avventori. Interessanti le pietanze costituite da piatti freddi. Insalate, panini, bruschette sfoggiano il meglio di loro perché costituite da ingredienti freschi e stuzzicanti. Pomodorini, cetriolini, formaggi cremosi, conditi dal prezioso liquido di Atena che ne esalta il sapore. Sosta obbligatoriamente da condividere con persone sincere e di gusti raffinati…