Combinazioni… Incontri… Delizie e vini

 

Umbria, regione affascinate, meta spirituale di tanti pellegrini, patria natia di San Francesco di Assisi, Jacopone da Todi, Santa Chiara. Suolo materno di uno dei vitigni più interessanti come il Sagrantino. Numerose le cantine presenti. Tra le più maestose emerge la Cantina Briziarelli. Location che s’ immerge al centro di un territorio ancora tutto da scoprire. Tante le uve contenute nei calici. Sagrantino, Trebbiano Spoletino, Viognier, Chardonnay, Sangiovese, Merlot, Grechetto esprimono il meglio tra blend e purezza. Per gli amanti delle bollicine il Pinot Nero nel Rosè de Noir dal colore della buccia di cipolla e dall’olfatto di piccoli frutti rossi, seduce per perlage e bevibilità o il cristallino Blanc de Noir dal profumo di pane appena sfornato e dalle note burrose. Proprio in questi giorni si è svolta una degustazione in un localino della Capitale Ecce Vinum di Mauro Colasanti di via Cherso, 152. Mauro grande lavoratore, dalla battuta pronta, la spiccata personalità. A pochi passi dal localino la sua boutique di carne. Pollo, manzo, maiale, selvaggina offrono la loro freschezza e succulenza. La winery è una piccola delizia dove è possibile degustare un buon calice assieme a piatti deliziosi e di qualità. I vini Briziarelli a Ecce Vinum sono ben esposti e pronti per essere apprezzati. Bollicine, bianchi, rosati, rossi e passiti aspettano gli avventori per essere sorseggiati. Dalle crudité , ai primi piatti, ai secondi più complessi, ai formaggi… I vini hanno come fil rouge un’abinabilità alle pietanze invidiabile. Ogni calice rappresenta chiaramente il vitigno che racchiude. L’eleganza del Pinot Nero, lo spessore e l’intensità del Sagrantino, la facile beva del Grechetto, il fascino dei vitigni internazionali rendono l’olfatto e il palato del bevitore appagato… Grandi e piccole realtà che si possono scoprire e godere attraverso la curiosità di ambasciatori e comunicatori del gusto.