Le mie origini e W la Calabria

mdeCarissimi,

Proprio in questi giorni sono stata in giro più del solito… Infatti sono KO.

Lo scorso lunedì, all’Isola d’Elba, si è svolto un convegno  sull’agrobiodiversità  che prevedeva interventi tra archeologici, docenti, viticoltori e qualche autorità politica… Il professore Attilio Scienza spicca sempre tra tutti. Tra questi anche la mia testimonianza sulla presenza del palmenti in Calabria. Antiche vasche, in genere due, nella prima più grande avveniva la pigiatura delle uve, solo con i piedi e la fermentazione, nelle seconda convogliava il mosto. Numerosissimi i reperti archeologici… Egitto, Chio, Cipro, Mauritania… Fino all’oceano Atlantico.  La loro presenza testimonia il viaggio della vite nei secoli.

Il giorno dopo al Campidoglio ho ricevuto un piccolo riconoscimento come ambasciatrice dei vini calabresi…

Piccole soddisfazioni 💙

Vi lascio una fotina.

Buon mercoledì 🍾