Fortunato al Pantheon torna tra le divinità
Tra le città più visitate al mondo emerge Roma… Capitale di bellezza, colma di reperti archeologici, regina della dolce vita. Numerose le zone note, ancora oggi, scenario di pellicole immortali. Tra i monumenti celebri si erge il Pantheon, ovvero il tempio di tutti gli dei. A pochi metri dall’edificio celeste spicca un locale di oltre quarant’anni:“ Fortunato al Pantheon”. Erano gli anni ‘50 quando un giovane originario della zona di Amatrice si trasferì a Roma dopo essersi reso conto di essere adatto a un lavoro che lo metteva in contatto con una clientela scelta. Tanti i vip internazionali da lui serviti. Oggi ad aver ereditato il testimone è il figlio Jason. Suggestiva l’atmosfera del locale, attraverso la quale è ancora possibile respirare un’aria di ricordi che affermano l’esistenza dell’età dell’oro con foto e oggetti. I nocchieri della nave dei sapori sono Luca Cicchinelli e Giuliano Villella. Carbonara, cacio e pepe, baccalà principi della cucina romana esprimono il meglio di loro in piatti deliziosi che invitano prima alla vista e poi al palato. Il mago della panificazione e dei dessert è Umberto Fioravanti. La pescheria a vista permette ai clienti di scegliere la prelibatezza da degustare al momento. Ciliegia sulla torta? Una carta di vini di circa 450 etichette provenienti da tutto il mondo. È anche giusto però offrire spazio ai vini regionali. Tra le cantine presenti è necessario citare Paolo e Noemia d’Amico che con l’assunzione di un enologo alsaziano stanno creando anche loro il proprio tempio dei nettari di Bacco. Cabernet Franc, Merlot e Pinot Noir sembrano aver trovato una nuova patria… Lo Chardonnay dalle sfumature della speranza regala al naso e poi al palato sentori di pesca bianca, albicocca acerba su uno sfondo minerale che in bocca si trasformano in polpa per concedere un epilogo lungo e sapido. La vera novità, però, è l’utilizzo di una card prepagata che offre agli avventori la possibilità di degustare più vini con un semplice clic anche senza dover comperare un’intera bottiglia… Bollicine, bianchi, rosati e rossi offrono il meglio di loro nelle più disparate sfaccettature… Tre gli spazi dove è possibile temporeggiare dinnanzi uno scenario mozzafiato. A voi la scelta!