Chiancheria Gourmet e assapori la carne come si deve…

 

2

Vegetariani, vegani, crudisti… Troppo coloro i quali negli ultimi decenni decidono di fare a meno della carne. Alimento completo, ricco di proteine, vitamine, minerali, copioso di ferro, zinco, selenio contribuisce alla salute del corpo e della mente. L’etimologia della parola potrebbe derivare dal latino caro – carnis o ancora prima dal greco κείρω «tagliare». È proprio l’homo sapiens che con la presenza di questo alimento modifica la forma del cervello, ampliandola e inizia a essere un suo grande estimatore. Proprio Ippocrate, medico celebre del V secolo a. C. sosteneva: “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”. Come contraddirlo? Noi siamo ciò di cui ci nutriamo.
Da poco tempo, nel quartiere Ostiense della Capitale ha aperto un localino che sembra essere l’oasi della carne: Chiancheria Gourmet. Tre i soci: Pasquale Di Muccio, Salvo e Marco Passariello. I tre moschettieri dei carboidrati hanno espresso il meglio di loro aprendo una vera e propria boutique che offre agli avventori la possibilità di essere serviti come al ristorante tra bistecche, tagliate e contorni di ogni genere; di assaggiare uno street food con pochi eguali e soprattutto di acquistare la carne come una vera e propria macelleria, ma in un contesto più fine e accogliente. Diverse le vetrine, vasta la scelta. Il tutto caratterizzato da una serie di calici prevalentemente campani e laziali. Innovazione e materie di prima scelta sono le parole chiave di un format davvero allettante. Hamburgheria, gastronomia e macelleria sono i tre spiriti di un unico corpo. Affettati, latticini, pane, pasta di case rinomate possono essere acquistate sul posto. Il vero segreto, però, è la filiera unica della carne. La maggior parte del prodotto proviene  dagli allevamenti di famiglia di Fattoria Carpineto, storica azienda di Presenzano (Caserta), consolidata realtà dell’intero Centro-Sud. È qui che vengono allevati, nel rispetto del benessere dell’animale, i bovini di razza Podolica e Marchigiana. Alimentazione composta solo da mais, orzo, avena e fieno coltivati in loco e macinati giornalmente (zero medicinali, zero insilati), acqua di fonte, massima attenzione circa la pulizia degli ambienti e l’igiene dell’animale. Se vi trovate da queste parti, infatti, è possibile visitare gli animali e appurare di come sia vero tutto ciò che è stato scritto… Siamo in periodo di Quaresima, ma a parte i venerdì, cerchiamo di addentare la carne, di assaporare la succulenza, di godere di prodotti e soprattutto sapori di un tempo non più diffusi come si potrebbe credere.