XXXVII rassegna artigianale e artistica della Carnia dal 26 luglio al 30 agosto a Socchieve
Tramandati da padre in figlio e da madre in figlia, fra le montagne della Carnia si sono mantenuti intatti antichi mestieri: lavorare ed intagliare il legno, battere il ferro, tessere, lavorare la pietra, realizzare gli scarpets (le tradizionali pantofole di stoffa), modellare e dipingere terrecotte… Eredi di una tradizione la cui storia è splendidamente documentata nel Museo della Arti e Tradizioni Popolari di Tolmezzo, gli artigiani carnici aprono oggi le loro botteghe ai turisti e mostrano come – con gesti precisi e semplici strumenti – sanno creare oggetti d’uso comune e piccole opere d’arte.
Un compendio di tutto quanto di meglio produce la Carnia oggi in fatto di artigianato è la Rassegna artigianale e artistica della Carnia, che si tiene dal 26 luglio al 30 agosto a Socchieve, organizzata dal Comitato “Gianfrancesco da Tolmezzo” di Socchieve. Giunta alla sua XXXVII edizione, vetrina di eccellenza dell’artigianato carnico, questa rassegna ormai “storica” valorizza e promuove la creatività e l’ingegno di artigiani ed artisti locali. Vi sono esposti oggetti legati alle tradizionali lavorazioni della montagna, ma anche pezzi frutto di nuove tecniche e opere d’artisti: oggetti e sculture in legno, pelletterie, ceramiche, gioielli, abbigliamento in lana cotta, biancheria per la casa tessuta con decori tradizionali, antichi mobili sapientemente restaurati e pezzi di liuteria insomma. Trenta gli espositori, per una raffinata mostra che di anno in anno seleziona e racconta le novità e l’evoluzione dell’artigianato artistico in Carnia. Una mostra da non perdere per scoprire il piacevole connubio tra modernità e tradizione, che la creatività carnica sa regalare.
Molti gli appuntamenti collaterali, il cui calendario si può trovare http://www.rassegnacarnica.it
Per commemorare il Centenario della Grande Guerra, una sala del Centro Culturale ospita una Mostra storica in cui è stata fra l’altro ricostruito uno spaccato di trincea italiana, e dove sono esposti cimeli, documenti e reperti risalenti al primo conflitto mondiale, in particolare relativi al settore “Zona Carnia”
Luogo: Centro Culturale, via Nazionale 37, Socchieve
Inaugurazione: 26 luglio, ore 10
Orario: 10-12/15-18
Ingresso libero
Per informazioni: Carnia Welcome
Tel. 0433.466220 – info@carnia.it – http://www.carnia.it