Follador Fosélios bacia i Pampushky

Carissimi,
Come sapete preferisco più degustare che cucinare… Sia solidi che liquidi ma in questo caso mi sono prestata ai fornelli visto che ho partecipato al contest col Prosecco Valdobbiadene Superiore di Follador Fosélios. In pochi sanno che ho frequentato la scuola Tu Chef della Capitale di Anna Maria Palma. Non sono stata un’allieva perché dovessi diventare chef ma per conoscenza. Volevo ottenere il tesserino da giornalista che ho avuto e, occupandomi di enogastronomia, mi sembrava giusto conoscere l’argomento in modo adeguato. E’ facile criticare un piatto senza conoscere i modi di cottura e i procedimenti. Ars non habet inimicum nisi ignorantem … Prima di commentare bisogna sapere.
Non è giusto non occuparsi di ciò che accade intorno a noi… Per cui per la ricetta mi sono ispirata a un piatto ucraino, modificandolo un poco, sempre dopo aver sorseggiato le bollicine offerte.
Follador vagheggia in spagnolo un grande latin lover… E latin lover è perché piacevole, beverino. Un giallo paglierino dai riflessi luminosi è preannunciato da bollicine copiose che riecheggiano una schiuma di bellezza tipica delle star. Note nitide catturano le narici attraverso pesca bianca, susina gialla, una nuance erbacea regala la sensazione di camminare su un prato appena tagliato. Anemone gialla. Il sorso è pieno, avvolgente, maliziosamente piacevole. Acidità equilibrata che lascia una scia deliziosamente sapida.
I Pumpushky sono panini, da me trasformati in piccole rose con una salsa all’aglio che rende il carboidrato delizioso. I pirottini ricordano il grano e il cielo (giallo e azzurro,).
Ingredienti:
Per l’impasto:
- 275 gr acqua tiepida
- 25 gr lievito fresco
- 1 cucchiaino di zucchero
- 400 gr farina 00
- 3 cucchiai olio evo
- 1 cucchiaino raso di sale
- 75 gr uva passa (in ammollo acqua fredda 30 minuti)
Per il topping
- 3 grossi spicchi di aglio
- 3 cucchiai olio evo
- 1 cucchiaino raso di sale
- 75 gr acqua fredda
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- 3 cucchiai di basilico fresco tritato
- semi di girasole q.b.
Procedimento:
Sciogliere lievito e zucchero nell’acqua tiepida;
Aggiungere olio, farina, sale e uvetta;
Lavorare impasto, fare croce e lasciare lievitare al caldo tre ore circa;
Impastare ancora q.b. e creare a tanti panini o stendere l’impasto, realizzare delle piccole rose, sistemare in pirottini e lasciare lievitare in luogo caldo per altri 20/30 minuti;
Informare a 180° per circa 30 minuti;
Nel frattempo pestare o frullare aglio, dopo averne eliminato l’anima, con sale, olio evo, l’acqua e pene nero macinato q.b.;
Aggiungere trito di basilico e mescolare;
Appena tolti i pampushky dal forno versare subito sulla superficie il liquido prelibato e spolverare con abbondanti semi di girasole.