Carbonara day

Giunge al quinto anno di festeggiamenti il giorno della Carbonara. Piatto italiano le cui origini risultano ancora incerte. Qualcuno parla del periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando gli alleati giunsero in Italia e si creò un connubio tra bacon, tuorlo d’uovo in polvere e pasta. Si potrebbe trattare dell’evoluzione dell’abruzzese cacio e ova? Chissà! Qualcuno, più fantasioso, amante dei romanzi, sostiene che una donna preparasse in casa, l’antenato del noto primo piatto, invitando dei carbonari, in gran segreto. Insomma, non esistono notizie certe. E’ certo, però, che si tratti di uno dei piatti del Belpaese più conosciuto e più riprodotto in tutto il mondo, spesso anche violentato dalla presenza dalla panna. Veri ingredienti? Uova, guanciale, pecorino, pepe e ovviamente una pasta di qualità. Qualcuno la preferisce corta, altri lunga… E che sia al dente. Non pensate neanche di cuocere l’uovo sul fuoco… Godrà del calore del carboidrato e di un poco d’acqua di cottura.

Insomma stasera tutti a preparare un’ottima carbonare con ingredienti scelti o recatevi dal vostro chef del cuore… Io ho il mio: Antonio Grigoletto.