Roma: 28 BIRRERIA GASTRONOMICA

28

La joint venture tra Caulier e Toccalmatto introduce importanti cambiamenti nel locale di Roma in via Flaminia,525 che diventa il luogo di incontro tra le due celebri aziende birrarie e si presenta al pubblico nella nuova identità di 28 Birreria Gastronomica.

 

Caulier & Toccalmatto

A fine luglio Caulier, la storica brasserie belga, e Toccalmatto, il celebre birrificio artigianale di Fidenza fondato da Bruno Carilli, hanno deciso di unire le forze dopo un periodo di collaborazione di successo.

Questa unione nasce dal rispetto reciproco e dall’amicizia che da tempo ci lega. Prima eravamo solo un beer firm, adesso, grazie alla joint venture con Toccalmatto, entriamo nel mercato dei produttori. Commercialmente restiamo due entità separate ma con lo stesso sito di produzione, Toccalmatto continuerà a fare la sua politica e lo stesso vale per Caulier” spiega Federico Scapin, Amministratore di Caulier Italia.

 

La società belga è una delle più antiche brasserie del Belgio, dopo l’acquisizione di Eric Coppieters nel gennaio 2008, Caulier ha lanciato sul mercato la gamma 28, birre più giovani e craft create con prodotti di alta qualità che si differenziano da quelle più tradizionali, low carb di Caulier.

Di stampo più creativo è l’azienda di Bruno Carilli, la caratteristica principale di Toccalmatto è di aver avuto sempre delle birre molto caratterizzate in cui è presente una continua ricerca ed esaltazione degli ingredienti.

L’unione con Caulier nasce da amicizie comuni, il mercato italiano ha sempre interessato l’azienda belga. Caulier produceva da De Proef, adesso il loro birrificio siamo noi. La cosa interessante è che le nostre offerte sono molto complementari, noi abbiamo sempre lavorato con le speciality mentre Caulier ha birre più tradizionali. Questa unione è il completamento del portfolio per entrambi” specifica Bruno Carilli.

I cambiamenti non finiscono qui. Da questo importante sodalizio nasce la volontà di trasformare 28 Birreria Gastronomica in un tempio della cultura della birra. L’edificio romano, infatti, si prepara a diventare la sede di alcuni eventi UDB, l’Unione Degustatori Birra che si occupa della promozione della cultura della birra artigianale e della formazione di professionisti della degustazione. Già in programma le date dei prossimi eventi, previsti per giovedì 26 ottobre, mercoledì 29 novembre e giovedì 14 dicembre 2017.

 

Il locale romano

Vicino Ponte Milvio, fulcro della movida romana, e a pochi passi da Corso Francia, in una palazzina di due piani con dehors antistante, ha sede 28 Birreria Gastronomica. Le targhe Caulier e Toccalmatto affisse sulla facciata esterna, sottolineano il legame tra le due birrerie.

L’interno si apre con l’area shop allestita con una serie di scaffali in legno su cui sono presenti una selezione di birre in vendita di Caulier e Toccalmatto. Accanto ad ogni referenza, un’accurata descrizione facilita il cliente nella scelta. Oltre alle birre in bottiglia, i beer lovers possono scegliere di acquistare tra venti birre alla mescita grazie al growler, un macchinario collegato alla cella birraria posta al piano superiore. Questo sistema, iniettando CO2 prima e dopo il riempimento della bottiglia, garantisce una lunga e corretta conservazione della birra.

 

Accanto all’area shop il grande bancone in legno circondato da alte sedute, accoglie il cliente. Caratteristiche poltroncine, sgabelli e tavoli in stile industriale arredano la sala del piano inferiore che si affaccia su una veranda fruibile sia in estate che in inverno, contraddistinta da un lungo divano e piccoli tavoli in ferro; uno spazio piacevolmente informale, ideale per pranzi e cene.

Il locale è arricchito dai ritratti dei produttori esposti sulle pareti, volti più o noti al grande pubblico, che collaborano e valorizzano l’offerta di 28 Birreria Gastronomica. Salendo la scala di ferro e legno, si arriva all’ampia sala del piano superiore, adibita per lo più per corsi, eventi e degustazioni. Domina la scena la cella frigorifera, una grande vetrata illuminata da cui si scorge l’impianto della birra alla spina.

La cucina

La ricerca della qualità e la passione per l’artigianalità che da sempre ha caratterizzato la filosofia dei due birrifici, si riflette anche nel locale romano come in quello di Bruxelles. Attenzione alla selezione dei produttori, specialmente piccole realtà di grande reputazione, scelta ampia e variegata di birre artigianali di alta qualità, sono gli aspetti distintivi di 28 Birreria Gastronomica.

 

I formaggi sono del Caseificio Quattro Portoni, le uova di Paolo Parisi, la carne di Roberto Liberati, dei Fratelli Roccia e dell’azienda Le Pile, i salumi dell’azienda agricola Zavoli, il caffè di Massimo Bonini.

Il menu à la carte del pranzo e della cena come anche il brunch domenicale, sono pensati per soddisfare tutte le esigenze. La cucina è affidata alle mani esperte dello chef Roberto Fiumi che ha realizzato un menu basato sulla qualità delle materia prime e in linea con il locale; interessante la scelta di abbinare alcuni piatti con le birre. Il menu si apre con la Selezione di Salumi e Formaggi, gli Assaggi piccole porzioni ideali per iniziare il pasto o accompagnare una degustazione di birre – come ad esempio il Surfin Blue (premiato come miglior formaggio del mondo al Mondial du Fromage) un erborinato di bufala di Quattro Portoni affinato nella birra Surfing Hop by Toccalmatto, consigliato in abbinamento alla Toccalmatto Surfing Hop, e il Baccalà croccante in pastella di birra allo yuzu Tohki-Shu by Toccalmatto e aioli al wasabi consigliato con la Toccalmatto Tohki-shu.

 

Fiore all’occhiello della cucina è il forno alla brace inventato da Paolo Parisi ‘Lu Furnu’, alimentato con carbone di mangrovia che permette di cuocere le carni alla temperatura ideale, donando un aroma inconfondibile. Da provare la Pancia di maiale dei F.lli Roccia cotta a bassa temperatura e spuntature agrodolci alla brace, un pairing perfetto con la 28 Tripel di Caulier e l’Agnello della bottega di Roberto Liberati, un irresistibile scottadito accompagnato da un paté di coratella con carciofi alla romana.

    

Massima attenzione anche nella scelta delle carni degli Hamburger & Sandwiches, realizzati tutti con carne chianina biologica selezionata dall’Azienda Agricola Le Pile e serviti con le Patate28, patate di Avezzano tagliate a mano e con la buccia. Non mancano i dolci, tra questi il Birramisù alla 28 Imperial Stout by Caulier e la Gaufre de Bruxelles con frutti di bosco e sciroppo d’acero.

Ampia e variegata l’offerta delle birre alla spina, venti referenze tra cui dieci di Caulier e dieci di Toccalmatto a cui si aggiungono sei birre guest che variano periodicamente. Tra le bestseller di Toccalmatto troviamo la Re Hop, un’American Pale Ale con luppoli europei e un cascade americano; la Zona Cesarini una Pacific Ipa realizzata con luppoli giapponesi, australiani e neozelandesi; la Dr. Caligari, una birra acida di frumento fatta con generose dosi di lamponi e la Sibilla una saison belga, la più classica in stile.

 

Tra le referenze di punta di Caulier appartenenti alla linea tradizionale, birre low carb a basso contenuto calorico e alla linea 28, birre dallo stile più giovane e craft, evidenziamo: la Blonde Gluten Free, una bionda senza glutine dall’aroma di coriandolo e bucce d’arancia; la 28 Saison una birra dal colore dorato intenso, dalle note fruttate ed erbacee; la Caulier 28 White Oak dal profumo di agrumi, passion fruit e galaxy, un gusto unico derivante dall’invecchiamento in barriques francesi e la 28 Brett, una belgian ale, rifermentata con lieviti Brettanomyces che donano note fruttate floreali, un mix ideale con gli aromi erbacei del luppolo in dry hopping.

 

Completa la proposta beverage un’accurata selezione di vini, tra questi segnaliamo l’Azienda Agricola La Biancara di Angolino Maule che ha fornito a Toccalmatto il mosto e le uve per realizzare le birre Spontaneous e Bacco&Arianna.