Lunedì cucino io! Marmellata di cipolle rosse
Da diverso tempo ho intenzione di inserire nel blog una ricetta a settimana, altrimenti sarebbe facile giudicare l’operato altrui senza possedere gli strumenti per farlo. Aldilà della ricettina che sto per scrivere, mi piacerebbe soffermarmi su alcuni aspetti. Sebbene non sia chef di professione, qualche anno fa ho frequentato la scuola di cucina. La mia insegnate, credo tra migliori sul campo, appena mi vide non apparve entusiasta. Sono certa mi ritenesse un po’ snob. Niente di più sbagliato, ma che io frequentassi poco le cucine era vero. Mia madre è sempre stata una grande studiosa più che una grande cuoca. Non conoscevo neanche materialmente gli aromi, ma i tempi sono cambiati ed oggi ne avrete una dimostrazione. Piccolo suggerimento: Assaggiate sempre ciò che preparate, non farlo è un grosso sbaglio!
1 kg cipolle possibilmente di Tropea
400 g di zucchero
Un pugno di uva passa (in sostituzione frutti rossi disidratati)
Una manciata di pepe nero
Pulite e tagliate finemente le cipolle, sciacquatele, scolatele, cuocetele a fuoco lento con lo zucchero ( se si desidera di canna ), a cottura inoltrata quando le cipolle perderanno parte dell’acqua, aggiungere una manciata di pepe, ancora dopo l’uva passa. Quando vi accorgerete ad occhio della consistenza della marmellata, riempite i vasetti e bolliteli come facevano le nostre nonne. Facilissima, vero? Da abbinare a formaggi o carni.
Durante la procedura seguite il vostro istinto, se vi piace aggiungete altro pepe, la tendenza dolce della cipolla sarà placata dalla presenza del pepe.
Il risultato è garantito!
Un’ altra ricetta è per lunedì prossimo. Vi scriverò domani per vino, liquori, eventi ed interviste.
Buona giornata!