Archivio categoria: CIBO

Vite Colte sfila a Big Friends Rome

di

La parola cultura deriva dal verbo latino colere (coltivare) … Proprio da qui nasce il connubio tra cultura e natura. L’erudito è colui il quale si nutre di conoscenza proprio come la bella… Continua a leggere

Svelati i finalisti di Supplitiamo: ci sono anche ioooo

di

Carissimi, Dopo una lunga attesa sono stati svelati i nomi dei 5 finalisti del contest firmato Risate & Risotti, patron della Kermesse il fantasioso Luca Puzzuoli. Giudici del contest: Anna Maria Pellegrino, Presidende… Continua a leggere

SuppliTiamo 2021… Partecipo con Supplì alla ‘Nduja

di

Carissimo Luca, Conoscendoti, immagino avrai pensato che mi fossi dimenticata del tuo contest e non avessi partecipato alla divulgazione dell’evento. Invece, no. Per la prima volta, partecipo come concorrente e ne sono lieta.… Continua a leggere

Nuova avventura: Mr Doyle

di

In attesa dell’eliminazione del coprifuoco si scelgono i locali da frequentare, i cibi da assaggiare, i vini da sorseggiare. Per gli amati dello smoke barbecue, uno dei food topic dell’anno, Mr Doyle è una tappa… Continua a leggere

Le nuove generazioni dell’olio: Agricola Spontanea

di

Quando nella lontana colonizzazione dell’VIII sec. a. C. i Greci giunsero nel Sud Italia tre erano i prodotti ai quali erano particolarmente legati: vite e fico, connessi al culto di Dioniso, l’ulivo da… Continua a leggere

Magnum: Purgatorio

di

Siamo alla seconda cantica dantesta nella quale le anime, rispetto alle precedenti, sono fiduciose e attendono con ansia di purgarsi per giungere più vicine a Dio. I gironi si trasformano in cornici con… Continua a leggere

L’oro prezioso di Ciro Flagella sposa Meraviglie in Pasta

di

Quando non si ha molto tempo in cucina è necessario utilizzare prodotti di alta qualità e manovrali il meno possibile. Tentare di esaltarli con piccole accortezze e un po’ di fantasia. Ciro Flagella… Continua a leggere

L’Inferno è Magnum

di

Algida, marchio di qualità made in Italy, nativo della Capitale nel secondo dopoguerra grazie all’intuito di Italo Barbiani, ex dipendente della gelateria Fassi e da Alfred Wiesner, ingegnere austriaco di origine ebrea per… Continua a leggere

Carbonara Day

di

Oggi si celabra uno dei piatti più noti italiani: la Carbonara. Cinque gli ingredienti: guanciale, pepe, uova pecorino e pasta. NON CI SONO VARIANTI! Inutile parlare di panna, altri tipi di formaggio, peperoncino… Continua a leggere

I vincitori della pizza fatta in casa…

di

La VeraPizzaContest 2021, evento tanto bramato dagli amanti del carboidrato più conosciuto al mondo, raggiunge le 726 pizze in 51 nazioni. Bianche, rosse, farcite con i prodotti generati dalla terra e dalla natura… Continua a leggere