Archivio categoria: VINO

Life of wine IV edizione, domenica 15 novembre

di

Torna LIFE OF WINE (www.lifeofwine.it), evento dedicato alle vecchie annate con un parterre di aziende unico in rappresentanza delle aree più importanti del panorama vinicolo italiano.   Alla sua quarta edizione, Life of… Continua a leggere

Permalink

di

Per gli amanti del nettare di Bacco segnalo la degustazione che si terrà mercoledì 14 ottobre dalle ore 20.45 alle 23.30 presso il wine bar del ristorante Santa Lucia, largo Febo, 12 della… Continua a leggere

Azienda agricola Statti: Location da favola…

di

Nella zona del lametino ( CZ ) si erge l’azienda agricola Statti, la cui location non può lasciare indifferenti. Novanta persone si prendono cura di lei con passione e dedizione per tutto l’anno.… Continua a leggere

Lunedì cucino io: liquore alla menta

di

La menta è una pianta erbacea aromatica, utilizzata in molti modi: cocktail, pietanze come salse,primi e secondi  piatti, sciroppi, ghiaccioli ed io l’adoro! Qualcuno sostiene che  sia un ottimo aiuto per chi soffre… Continua a leggere

Roberto Mangione e la Salsamenteria

di

Un luogo divenuto ormai una tappa obbligatoria di palati fini è La salsamenteria di Roberto Mangione della Capitale, ubicata in via dei Monti Parioli 31 b/c. L’orario? Inusuale: dalle 7.00 alle 15:00 e… Continua a leggere

Calici di stelle

di

Centinaia di degustazioni in tutta Italia, musica, spettacoli, osservazione delle stelle e altro ancora. La più importante manifestazione enoturistica dell’estate accende i riflettori sui paesaggi, le piazze, la qualità e l’accoglienza. In oltre… Continua a leggere

C’è sempre un agronomo speciale dietro un vino da non dimenticare: Sassicaia

di

“Si parla più di enologi che di agronomi”, è proprio l’agronomo della Tenuta San Guido a ricordarcelo. Nell’antichità questa figura aveva un maggiore valore perché lo possedeva anche l’agricoltura.  E’ così che emergono… Continua a leggere

Aldo Rainoldi e le sue bottiglie…

di

Tra le cantine che più mi hanno colpito non solo nelle bottiglie ma anche per chi le crea e le rappresenta primeggia Rainoldi. Ci troviamo nella Valtellina, Chiuro (SO), via Stelvio 128. E’… Continua a leggere

Quando l’unione fa la forza: come nasce la cantina D’Araprì

di

Mentre per anni la Puglia è stata utilizzata come esportatrice di vini da taglio, oggi è il tempo della riscossa. La regione, tra le più visitate durante l’estate, ha spiccato il volo come… Continua a leggere

Il re Gregnolino di Ermanno Accornero

di

Tra i vitigni storici del Belpaese è presente il Grignolino, originario delle colline del Monferrato ma presente, un tempo, anche in Lombardia e Veneto. Amato dal re Umberto e sorseggiato dalla famiglia Savoia.… Continua a leggere