Una ricerca Istituto Grandi Marchi e Wine Monitor Nomisma fotografa il mercato dei Fine Wine

di

Si è svolto a Roma, presso la sede della Stampa Estera in via dell’Umiltà, il tradizionale appuntamento di fine anno che vede protagonista l’Istituto Grandi Marchi. Come nelle precedenti occasioni, anche in questa al… Continua a leggere

Silvio Carta svela alcune delle sue carte…

di

Nomen omen: altro poker d’assi per Silvio Carta, realtà nota di Zeddiani (Oristano). Distilleria dalle molteplici sfumature. Tra le bottiglie emergono anche nettari come Vermentino dalle note leggere e fini, Cannonau dalla spiccata… Continua a leggere

Che Beginning sia… Ultimo dell’anno alla Sala Umberto

di

La società è cambiata, i femminicidi sono all’ordine del giorno, la situazione iraniana è sempre più calda. Sono trascorsi secoli dalla nascita dell’uomo ma la donna resta sempre in una posizione subalterna. Si… Continua a leggere

Tenuta Monteti: Stonehenge in Toscana

di

Uno dei luoghi più visitati al mondo è proprio l’Italia. Lungo Stivale dipinto da coste alte e frastagliate o basse e sabbiose, dolci colline, punte innevate, acque a tratti cristalline. Una millefoglie caratterizzata… Continua a leggere

L’Albarone secondo Marco Bonfante

di

“Ai piedi dei monti” è questo il significato della regione che ha come capoluogo Torino e che vanta ben 18 DOCG e 41 DOC. Luogo natio di personaggi come Camillo Benso Conte di… Continua a leggere

La Tunella a Big Friends Rome

di

Friuli Venezia Giulia, regione a statuto speciale, il cui nome deriva da Forum Iulii, in onore alla gens Julia, legata a Giulio Cesare. Disparate le popolazioni che l’hanno occupata: Euganei, Veneti, Romani, Longobardi,… Continua a leggere

Tenute Gregu: i vitigni sfilano

di

Ancora incerta e affascinante l’etimologia della parola Sardegna, isola ancestrale, copiosa di storia, dentro la quale nel 2004, furono trovati, nella zona di Campidano, vinaccioli appartenenti a 1200 anni a.C. Nota ai Romani… Continua a leggere

Verso … Il successo

di

Disparati i significati della parola verso, dal latino versus, participio passato di vertĕre «volgere», oppure voltato all’ingiù o ancora il verso di qualcuno…E poi altri. È certo che si tratti di un suono… Continua a leggere

Ognuno ha un sogno nel cassetto: Gianpaolo Gambi voleva fare la showgirl e Il Parioli glielo permette

di

Ancora altre 48 ore per trascorrere oltre un’ora nel buon umore grazie a Gianpaolo Gambi, volto noto grazie anche alla trasmissione di Rai 2 Detto fatto. Attore partenopeo presente nella Capitale con lo… Continua a leggere

Marche da scoprire: La Canosa

di

Ancora incerta l’origine della parola Marche, forse territorio di confine o terra appartenente a un marchese. È certo che si tratti dell’unica regione italiana dal nome plurale. Suolo di tragitto, noto per l’affascinante… Continua a leggere