Buon Halloween 🎃🖤 2022

Ancora una volta ci si lascia trasportare da una delle ricorrenze più moderne e consumistiche che sono presenti sul calandario.
Si crede che la festa di Halloween sia di origine celtica, che rappresenti la fine della bella stagione e l’inizio del freddo, un momento di passaggio insomma, attimo di transizione tra la vita e la morte, tema sul quale per millenni si sono soffermati inutilmente i filosofi… Forse è per questo che la vita resta un immenso mistero. A distanza di sole 48 ore i cristiani commemoreranno il giorno dei defunti, quell’estate fredda dei morti evocata da poeti come Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci, prima ancora i Romani avranno la medesima ricorrenza nel mese di maggio. L’etimologia deriva da una contrazione scozzese settecentesca: Allhallow’s-even (vigilia di Ognissanti ). I colore nero rappresenta la notte, l’oscurotà , la morte in contrapposizione all’arancione che, invece, simboleggia la vita, tinta anche della zucca emblema della giornata che ha sostituito la rapa perché più facilmente reperibile negli USA quando gli irlandesi si trasferirono nel diciannovesimo secolo.
Piccolo seggerimento, se desiderate sapere se avrete una vita lunga, stanotte sbucciate una mela: tanto più lunga sarà la buccia tanti più anni vivrete.
Buona notte della paura che ha ispirato anche film dell’orrore.
P:S: Ho scelto questa foto perché diversi anni fa mi ero travestita proprio da strega… Qualche potere di veggenza credo di averlo.